Alba è una linguista, docente universitaria e correttrice di bozze. Vive a Reykjavik e nel suo lavoro si occupa di lingue in via di estinzione, un tema che le sta molto a cuore dal momento che l’islandese ne fa parte. Durante un ritorno da uno dei tanti convegni ai quali partecipa fa una riflessione, per compensare la sua impronta di carbonio annuale dovrebbe piantare circa 5600 alberi, perciò quando legge un annuncio circa la vendita di un casolare da ristrutturare pensa che sia il posto giusto per realizzare un progetto di riforestazione. Anche se il casolare sia situato in un terreno arido pieno di rocce, lava e sabbia, decide di acquistarlo e inizierà con il piantare delle betulle resistenti a quelle latitudini. In questo Eden, si incroceranno vari personaggi dal vicino di casa, Alfur, allevatore di pecore, il volontario Hakon del negozio della Croce Rossa e l’incontro con Daniel un giovanissimo rifugiato in fuga dalla guerra. Questo romanzo ci fa riflettere sulle nostre azioni e le conseguenze sull’ambiente che ci circonda, sugli ostacoli che gli immigrati incontrano nella fase di accoglienza e come il linguaggio possa essere un anello di congiunzione nell’integrazione
Eden
Alba, che si occupa di lingue in pericolo di estinzione, vive a Reykjavík e viaggia spesso in aereo per lavoro. Di ritorno da un convegno, calcola che per compensare la sua impronta di carbonio annuale dovrebbe piantare cinquemilaseicento alberi. Detto, fatto. Imparando a costruire muretti dai video in rete, tra colpi di vanga e veri e propri sradicamenti, nel suo nuovo terreno fuori città Alba è destinata a incontri eccezionali, come quello con Danyel, un giovane rifugiato in fuga dalla guerra, che le regalerà una nuova prospettiva sul futuro. «Auður Ava Ólafsdóttir fa parte di quegli autori che ritroviamo ogni volta con piacere, come un'amica che vive lontano ma con cui continuiamo ad avere un forte legame». «Les Échos» Alba all'ultimo convegno a cui partecipa. Linguista, docente universitaria, correttrice di bozze, Alba è un'esperta - e un'amante - delle parole, e il tema delle lingue in pericolo di estinzione le sta a cuore, dal momento che l'islandese ne fa parte. Per questo interviene in conferenze in tutto il mondo, il che per lei, abitante di un'isola a nord del Circolo polare artico, significa per forza salire su un aereo. Di ritorno dal convegno, Alba fa una riflessione: per compensare la sua impronta di carbonio di quell'anno, dovrebbe piantare cinquemilaseicento alberi. Questo è l'importo, inevitabilmente parziale, del debito che ha nei confronti del pianeta. Perciò, quando legge l'annuncio di una proprietà in vendita fuori città, Alba non ci pensa due volte. L'appezzamento, che comprende un casolare da ristrutturare, è il posto giusto per realizzare un progetto di riforestazione. Nonostante sia un terreno di rocce, lava e sabbia, sferzato dal vento, tutt'altro che fertile... Ma Alba non si lascia scoraggiare dai presupposti avversi. Né tantomeno dai sospetti del vicino, il ruspante allevatore di pecore Álfur, o dalle critiche della sorella Betty, che la assilla con le sue telefonate. Su consiglio di Hlynur, comandante di marina in pensione e appassionato di selvicoltura, amico del padre, Alba comincerà dalle betulle, che resistono a quelle latitudini. La linguista trascorre cosí il tempo libero tra vanghe e zappe, alle prese con un muretto che impara a costruire dai video in rete, apprezzando il contatto con la natura e affezionandosi alla piccola realtà locale - qui la panetteria ha un reparto bricolage e l'alimentari ospita la filiale della banca. Stringe amicizia con Håkon, del negozio della Croce Rossa, e incontra Danyel, un giovane rifugiato in fuga dalla guerra che ha un grande talento per l'islandese. A poco a poco Alba si impegna sempre di piú in quel suo originalissimo Eden privato, tanto da decidere di vendere l'appartamento in città e trasferirsi nel casolare. Anche grazie a Danyel, quella che sembrava solo un'idea stravagante per Alba prende la forma di una possibilità: di un nuovo inizio, di una vita piú ricca, della libertà di scegliere finalmente le parole per riscrivere la sua vita con i versi di una luminosa poesia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
lo 17 gennaio 2025un messaggio di speranza
-
Paola N 09 novembre 2024Alla ricerca della poesia delle radici
Molto poetico. Una riflessione sull'estinzione, la sopravvivenza, la rinascita attraverso la natura e la ricerca delle radici perdute.
-
arobed 03 agosto 2024Per ritrovare la speranza
Alba è una studiosa e insegnante di linguistica e strenua sostenitrice delle lingue in via di estinzione, compresa la propria, l'islandese. Al ritorno dall'ennesimo viaggio aereo per partecipare ad un convegno, riflette sulla quantità di emissioni inquinanti di tutti gli aerei da lei presi dall'inizio dell'anno e calcola che, per compensarle, dovrebbe piantare oltre 5000 alberi. Da quel momento la sua vita prende una nuova direzione: acquista una casa con terreno fuori dalla città ed inizia il suo percorso di avviamento e integrazione con la natura. Il romanzo tocca con estrema delicatezza e naturalezza alcuni temi attualissimi, quali l'inquinamento, lo sfruttamento intensivo delle risorse, nuove malattie che minacciano la sopravvivenza delle specie animali, i profughi costretti a vivere in un paese tanto diverso dal proprio per accordi tra stati. Le parole, oggetto di studio di Alba, sono per lei uno spunto di riflessione, quasi un elemento di distrazione nelle conversazioni con gli altri, in cui la sua voce è spesso in secondo piano. Per lei parlano le azioni. E per lei parla soprattutto la cura che ha nei confronti della terra, della natura e delle relazioni umane con gli abitanti, a tratti buffi, a tratti eccessivamente entranti, del villaggio in cui si trasferisce. Una storia che merita di essere letta e che lascia un messaggio di speranza per tutti coloro che credono di poter fare qualcosa di grande a partire dal proprio piccolo.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows