Leggo Educazione Europea dopo aver già letto i magnifici libri di Romain Gary : Aquiloni , La vita davanti a se e La promessa dell'alba. Ecco, Educazione Europea ben segue il libro in cui Gary parla di sua madre e della sua vita da bambino ai 20 anni o poco più, Perché in Promessa dell'alba si capisce bene lo spirito e l'atteggiamento che lui ha nei confronti della realtà, quindi leggere di come lui descrive uno spaccato della resistenza Polacca assume ancor piu significato. È un autore immenso , sicuramente da leggere!
Educazione europea
Educazione europea è il romanzo d'esordio di Romain Gary, ma non è affatto una "oeuvre de jeunesse", bensì una delle sue opere più importanti. Gary lo scrisse quando era aviatore delle forze alleate durante la seconda guerra mondiale. Apparve nel 1945 e fu subito un grande successo. Sartre lo giudicò il miglior libro mai scritto sulla resistenza. Romain Gary vi racconta la storia di un gruppo di resistenti polacchi: i loro sogni, le loro speranze, i loro ideali, le loro piccole e grandi miserie e i compromessi che la guerra esige. Per sopravvivere e resistere, per affermare anche nel dolore la grandezza della vita e la speranza del pensiero. Il personaggio centrale del romanzo è Janek, un ragazzo che, nella spiccata durezza del combattimento clandestino, conosce il freddo e la fame, il tradimento, l'orrore e la morte senza che l'odio afferri, anche per un solo istante, il suo cuore. Attraverso Zosia, Janek conosce infatti l'amore, attraverso Dobranski, lo studente, il culto della libertà e, attraverso la semplicità dei suoi compagni di lotta, la grandezza dell'uomo. Un sogno alimenta e attraversa ogni riga di queste pagine: che, dalla resistenza comune ai popoli oppressi dal nazismo, non solo sorga il sentimento di una solidarietà europea ma, come recita una poesia di Dobranski lo studente, "l'ultimo stato sovrano crolli ai colpi dei patrioti europei", "si spenga nel mondo l'eco dell'ultimo canto nazionale", e l'Europa finalmente "si erga e cammini".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maria Francesca 28 dicembre 2024
-
Ermeneuta 26 novembre 2021Bello e toccante
Quando il mondo sembra cadere a pezzi sotto l'avanzata nazzista, crescere in fretta è l'unica strada possibile. Crescere e resistere credendo in un lieto fine. Janek lo farà circondato da tanti compagni, ognuno dei quali gli lascerà un pezzo di se in dono, piccole storie di resistenza umana. ci sarà spazio per scoprire l'amore assieme a Zosia e imparare da Dobraski l'ingenuo sogno di un'Europa di popoli e non di nazioni perché "nessuna cosa muore.... soltanto gli uomini e le farfalle".
-
Giulia Pucci 12 maggio 2018
Non conoscevo l'autore - lo ammetto da subito - ma nel tentativo di trovare nuovi e interessi libri sul tema della Resistenza mi sono imbattuta in questo libricino all'apparenza insignificamente. Eppure, mi ha stupito! In poco più di 250 pagine, l'autore lituano riesce a fornire un racconto intimista e profondo (senza scadere nel banale) delle vicende dei resistenti polacchi durante la seconda guerra mondiale. Attraverso le storie dei vari personaggi (ognuno determinante a modo suo nel descrivere la resistenza attraverso un volto a cui associarla, quasi), l'autore riesce a far riflettere senza scadere nella retorica. Essenziale, diretto e non per questo meno pregevole, fosse anche solo perché sceglie di ricordare spesso che "nessuna cosa importante muore mai davvero".
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it