" Educazione europea" è il romanzo di esordio di Romain Gary, pubblicato nel 1945 al termine del secondo conflitto mondiale. I protagonisti principali sono due ragazzi polacchi di quindici anni rimasti orfani a causa della guerra: Zosia, costretta a prostituirsi con i tedeschi per carpire informazioni per la resistenza e Janek appassionato di musica soprattutto di Chopin . Attraverso i loro occhi sono riportati gli orrori e la quotidianità degli anni dal '43 al '45 e nonostante tutto riescono a maturare un amore estremamente profondo. Altra figura nodale è lo studente Dobransky, aspirante scrittore, possibile alter ego di Gary, che ogni tanto legge ai partigiani dei passi del suo manoscritto " Educazione europea". Ma questa educazione non è altro che "trovare il coraggio e delle buone ragioni, valide e convenienti, per ammazzare un uomo che non ti ha fatto nulla e che se sta seduto sul ghiaccio con i pattini e la testa china, aspettando la fine". Di fronte all'orrore irrazionale e alla violenza della guerra niente si salva neanche la bellezza della musica e noi siamo soltanto delle pedine mosse dalla grande storia per parafrasare Elsa Morante.
Educazione europea
"Educazione europea" è il romanzo d'esordio di Romain Gary, ma non è affatto una «oeuvre de jeunesse», bensì una delle sue opere più importanti. Gary lo scrisse quando era aviator delle forze alleate durante la seconda guerra mondiale. Apparve nel 1945 e fu subito un grande successo. Sartre lo giudicò il miglior libro mai scritto sulla resistenza. Romain Gary vi racconta la storia di un gruppo di resistenti polacchi: i loro sogni, le loro speranze, i loro ideali, le loro piccole e grandi miserie e i compromessi che la guerra esige. Per sopravvivere e resistere, per affermare anche nel dolore la grandezza della vita e la speranza del pensiero.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Samiro79 10 agosto 2025La Resistenza polacca raccontata attraverso gli occhi di due adolescenti
-
Maria Francesca 28 dicembre 2024
Leggo Educazione Europea dopo aver già letto i magnifici libri di Romain Gary : Aquiloni , La vita davanti a se e La promessa dell'alba. Ecco, Educazione Europea ben segue il libro in cui Gary parla di sua madre e della sua vita da bambino ai 20 anni o poco più, Perché in Promessa dell'alba si capisce bene lo spirito e l'atteggiamento che lui ha nei confronti della realtà, quindi leggere di come lui descrive uno spaccato della resistenza Polacca assume ancor piu significato. È un autore immenso , sicuramente da leggere!
-
Sussurri_tra_le_pagine 21 aprile 2023Capolavoro d'esordio
Come ne "La vita davanti a sé" ho sorriso di fronte ad una sottile ironia, sopravvissuta temeraria, ad un contesto doloroso. Ho pianto per la morte di un figlio, per la morte di un padre, per la morte di un ribelle e per quella di un nazista. E nel momento della fine, quando anche le etichette decadono e le ideologie imposte non hanno più alcun valore, la solitudine resta l'ultima compagna. Un solo pensiero resiste nella mente annebbiata: "nessuna cosa importante muore", solo così, forse, alla fine, tutto può avere finalmente un senso. "Prese il violino. In piedi in mezzo alla cantina puzzolente, vestito di stracci sporchi, il ragazzo ebreo i cui genitori erano stati massacrati in un ghetto riabilitava il mondo e gli uomini, riabilitava Dio. Suonava." SEGUIMI SU INSTAGRAM: SUSSURRI_TRA_LE_PAGINE
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it