Che ricordi è la prima volta che lascio un libro a metà o poco più. Non ce l’ho fatta a terminarlo, perché per me era pesantissimo. Probabilmente non l’ho affrontato nella giusta maniera, ma ho faticato sin dall’inizio, per poi doverlo purtroppo abbandonare.
Dai radiosi anni della Germania di Bismarck a quelli devastanti della Seconda guerra mondiale, la famiglia Effinger attraversa quasi un secolo di storia e turbolenze nel cuore pulsante dell’Europa. Gli amori, le sofferenze, le rivoluzioni politiche, ma anche gli arredi, gli abiti da sera, i caffè, i teatri: Gabriele Tergit, in un trionfo di voci e immagini minuziose, racconta il perduto mondo ebraico berlinese.
«Gabriele Tergit scrive con leggerezza e musicalità, e con uno spirito fine e profondamente umano» – Die Zeit
«Uno splendido e ineguagliabile affresco della Germania ebraica tra Ottocento e Novecento» – Literatur - Der Spiegel
«Non esiste un altro romanzo che preservi la Berlino perduta e il mondo ebraico che la popolava come "Gli Effinger"» – Süddeutsche Zeitung
«Conciso, denso di dialoghi taglienti e osservazioni malinconiche, amare, sarcastiche, "Gli Effinger" è pieno di un'arguzia frizzante» – Die Welt
La saga degli Effinger ha inizio con Paul e Karl – figli del capostipite Mathias, orologiaio a Kragsheim – che da un piccolo paese si dirigono alla volta della Berlino cosmopolita per cercare fortuna. Ambiziosi e irrequieti, mecenati talentuosi e sensibili, ardenti patrioti e prussiani, in poco tempo gli Effinger riescono a guadagnarsi la fama di abilissimi imprenditori e a diventare una delle famiglie piú importanti della città. Ma dopo la Prima guerra mondiale, le loro certezze borghesi cominciano a sgretolarsi e piano piano anche le loro splendide feste non possono piú nascondere l’antisemitismo sempre piú dilagante e brutale. Un classico in corso di pubblicazione in tutto il mondo. Prima edizione italiana.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
carmenemsief 08 febbraio 2024
-
Dolores Mambelli 29 dicembre 2022Capolavoro !!
Fortunatamente ci è stata data la possibiltà di leggere questo romanzo fino ad ora mai pubblicato in Italia . Lo consiglierei anche come testo scolastico .
-
Rosa M 27 agosto 2022Gli Effigenger
Attraverso le vicende della famiglia Effinger l'autrice racconta tensioni e stravolgimenti economici politici e sociali della Germania , e dell'Europa dalla fine dell'800 agli albori del nazismo , che ho trovato tragicamente attuali. Il volume , vocabolo particolarmente appropriato sono quasi 1000 pagine, si legge di un fiato, bellissime atmosfere manniane, da leggere per non dimenticare i pericoli del sonno della ragione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it