Irriverente, sfontato, dolce, volgare, intelligente. Leggere questo libro carico di sentimenti, provocatorio, illuminante con un'infinità di riferimenti storici, filosofici, fa riflettere moltissimo. Consiglio anche la visione del film "Gli anni amari" e si, lascia parecchio "amaro" nella mente.
Elementi di critica omosessuale
La proposta di Mieli, illustrata nel libro e sperimentata in prima persona con coerenza estrema, è un'utopia da vivere, partendo dal presupposto che la liberazione dell'eros nelle sue forme neglette e represse è il solo serio antidoto al predominio mortifero della Norma e del capitalismo. Si tratta, dice Mieli, di aprire una breccia nella psiche mutilata dalla dittatura della normalità per lasciar emergere la transessualità sepolta in ciascuno di noi, "l'ermafroditismo originario e profondo di ogni individuo". Questa opera di liberazione è alla base di un percorso di dissolvimento e ricomposizione dell'identità umana che mira al conseguimento di una nuova soggettività androgina e pansessuale. Temi di questo genere fanno di Mieli un anticipatore di molte riflessioni successive che, a partire dagli anni ottanta, hanno rimesso in gioco le categorie della sessualità in nome di una visione creativa dei concetti di genere e identità sessuale. Questa edizione di "Elementi di critica omosessuale", a cura di Gianni Rossi Barilli e Paola Mieli, include in appendice saggi di Teresa De Lauretis, Simonetta Spinelli, Tim Dean, David Jacobson, Christopher Lane e Claude Rabant: studiosi di diversa estrazione e diverse nazionalità che trovano importante l'incontro con Mario Mieli e il suo pensiero.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Melania 02 ottobre 2022Completo
-
Innovativo, sfacciato, eversivo, sferzante, volgare, polemico, fallace (...), apodittico, rivoluzionario (giammai riformista), Elementi è principalmente un testo di battaglia, pre-muro di Berlino, pre-svolta consumista, pre- (e come potrebbe essere diversamente?) AIDS. Con un'eccessiva venerazione (e aggiungerei malriuscita strumentalizzazione) per Freud, con una spasmodica fiducia nel volontarismo che verrà presto abbandonato dai sostenitori dei diritti lgbt odierni, con una perdonabile dimenticanza (per pura circostanza casuale) di Foucault, Mieli anticipa, e bisogna riconoscerglielo, le moderne teorie queer attraverso l'elaborazione di un'estetica transessuale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it