L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione:
Promo attive (0)
Irriverente, sfontato, dolce, volgare, intelligente. Leggere questo libro carico di sentimenti, provocatorio, illuminante con un'infinità di riferimenti storici, filosofici, fa riflettere moltissimo. Consiglio anche la visione del film "Gli anni amari" e si, lascia parecchio "amaro" nella mente.
Innovativo, sfacciato, eversivo, sferzante, volgare, polemico, fallace (...), apodittico, rivoluzionario (giammai riformista), Elementi è principalmente un testo di battaglia, pre-muro di Berlino, pre-svolta consumista, pre- (e come potrebbe essere diversamente?) AIDS. Con un'eccessiva venerazione (e aggiungerei malriuscita strumentalizzazione) per Freud, con una spasmodica fiducia nel volontarismo che verrà presto abbandonato dai sostenitori dei diritti lgbt odierni, con una perdonabile dimenticanza (per pura circostanza casuale) di Foucault, Mieli anticipa, e bisogna riconoscerglielo, le moderne teorie queer attraverso l'elaborazione di un'estetica transessuale
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore