La tesi sostenuta da Bettini è che dal politeismo antico noi moderni monoteisti e post-monoteisti dobbiamo imparare a ragionare non per esclusione reciproca di contrari come il vero e il falso ma per inclusione di aspetti differenti della realtà, è semplice, facilmente comprensibile e ben argomentata, ma illuminante. Mette in luce alcuni aspetti del rapporto monoteismo-politeismo e del monoteismo in sé che sono insiti nella natura stessa di queste cateorie religiose, ma appunto per il fatto di essere così connaturati ad esse possono facilmente passare inosservati. La lettura mi è sembrata piacevole e stimolante ma non difficile. Consiglierei questo lobro sia a specialisti che ad appassionati del mondo antico e, soprattutto, a chi oggi si pone il problema della convivenza tra religioni diverse - cioè un po' a tutti!
Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche
"Se si parte dal principio che gli dèi sono molti viene meno il motivo per affermare che quelli degli altri sono falsi dèi o demoni… All’interno delle nostre società, l’adozione di alcuni quadri mentali propri del politeismo ridurrebbe senz’altro il tasso di conflittualità fra le diverse religioni monoteistiche e le loro interne suddivisioni" Duemila anni di monoteismo ci hanno abituato a ritenere che Dio non possa essere se non unico, esclusivo, vero. Al contrario, il politeismo antico prevedeva la possibilità di far corrispondere fra loro dèi e dèe appartenenti a culture diverse (la greca Artemis alla romana Diana, l’egizia Isis alla greca Athena), ovvero di accogliere nel proprio pantheon divinità straniere. Questa disposizione all’apertura ha fatto sì che il mondo antico non abbia conosciuto quella violenza a carattere religioso che invece ha insanguinato, e spesso ancora insanguina, le culture monoteiste. È possibile attingere oggi alle risorse del politeismo per rendere più agevoli e sereni i rapporti fra le varie religioni?
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows