La tesi sostenuta da Bettini è che dal politeismo antico noi moderni monoteisti e post-monoteisti dobbiamo imparare a ragionare non per esclusione reciproca di contrari come il vero e il falso ma per inclusione di aspetti differenti della realtà, è semplice, facilmente comprensibile e ben argomentata, ma illuminante. Mette in luce alcuni aspetti del rapporto monoteismo-politeismo e del monoteismo in sé che sono insiti nella natura stessa di queste cateorie religiose, ma appunto per il fatto di essere così connaturati ad esse possono facilmente passare inosservati. La lettura mi è sembrata piacevole e stimolante ma non difficile. Consiglierei questo lobro sia a specialisti che ad appassionati del mondo antico e, soprattutto, a chi oggi si pone il problema della convivenza tra religioni diverse - cioè un po' a tutti!
Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,60 €
Duemila anni di monoteismo ci hanno abituato a ritenere che Dio non possa essere se non unico, esclusivo, vero. Al contrario, il politeismo antico prevedeva la possibilità di far corrispondere fra loro dèi e dèe appartenenti a culture diverse (la greca Artemis alla romana Diana, l'egizia Isis alla greca Athena), ovvero di accogliere nel proprio pantheon divinità straniere. Questa disposizione all'apertura ha fatto sì che il mondo antico non abbia conosciuto quella violenza a carattere religioso che invece ha insanguinato, e spesso ancora insanguina, le culture monoteiste. È possibile attingere oggi alle risorse del politeismo per rendere più agevoli e sereni i rapporti fra le varie religioni?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it