Elogio del silenzio. Come sfuggire al rumore del mondo - John Biguenet - copertina
Elogio del silenzio. Come sfuggire al rumore del mondo - John Biguenet - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Elogio del silenzio. Come sfuggire al rumore del mondo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il silenzio rimarrà per sempre al di là della nostra portata, ma l’idea di un simile (presunto) vuoto ha un’utilità inesauribile e un valore che, in un mondo così assordante, cresce a dismisura.

Che cos’è il silenzio? È soltanto l’assenza di qualunque suono? È una semplice estrazione del pensiero, o forse – come scrisse José Saramago – solo il silenzio esiste davvero? Nel silenzio possiamo riordinare i pensieri scossi dalla frenesia della quotidianità, trovare pace dopo aver subito delusioni o prevaricazioni; ma possiamo anche vivere l’angoscia dell’attesa, l’inquietudine dell’ignoto, lo spettro della solitudine. Il silenzio dei vili può coprire nefandezze e sopraffazioni, ma il silenzio dei forti può rappresentare un gesto di estremo coraggio, di fiera opposizione alle lusinghe e alle minacce del potere.
Mentre oggi la scienza – attraverso gli esperimenti con la camera anecoica – pone in dubbio la sua reale esistenza, autori come Shakespeare, Sterne, Twain, Poe e Rilke, e pittori come Rothko e Duchamp, si sono interrogati sul significato del silenzio e sulla sua rappresentazione nella letteratura e nell’arte. E proprio nella varietà e contraddittorietà delle risposte risiede il grande fascino del silenzio, che John Biguenet restituisce in questo libro indagandone le mutevoli e variegate sembianze: premio o punizione, arma letale o strumento di resistenza, vuoto da riempire o sensazione di pura pienezza, bene di lusso o disturbo da evitare.
In un mondo che procede febbrile, snervante e caotico, sempre più spesso il silenzio sa esprimere meglio delle parole le passioni umane, dalle più esaltanti e virtuose alle più tristi: con prosa lieve e cultura sconfinata, Biguenet ci ricorda che inseguirne il fragile, utopico incantesimo è oggi il modo migliore per curarci di noi stessi.

Dettagli

26 ottobre 2017
176 p., Brossura
Silence
9788842824008

Conosci l'autore

Foto di John Biguenet

John Biguenet

1949, New Orleans

John Biguenet è scrittore, drammaturgo e traduttore. Insegna alla Loyola University di New Orleans e ha collaborato con vari quotidiani e riviste, fra cui il «New York Times». Il suo romanzo Oyster (2002) è stato tradotto in italiano (Elogio del silenzio) e pubblicato da Il Saggiatore nel 2017.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore