L'equazione da un milione di dollari. E altri enigmi matematici che rifiutano di lasciarsi risolvere - Marcus Du Sautoy - copertina
L'equazione da un milione di dollari. E altri enigmi matematici che rifiutano di lasciarsi risolvere - Marcus Du Sautoy - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 39 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
L'equazione da un milione di dollari. E altri enigmi matematici che rifiutano di lasciarsi risolvere
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Che cos'hanno in comune i fulmini, i broccoli e il mercato azionario? Perché Beckham ha scelto la maglia numero 23? Perché il più grande numero primo che sia mai stato scoperto fino a oggi - un numero di quasi tredici milioni di cifre - prende il nome da un monaco del XVII secolo? Nella Quinta di Beethoven c'è un messaggio in codice? Ma soprattutto: come mai il nostro pianeta non è una ciambella? Per rispondere a tutte queste domande, e a molte altre, non occorre essere un indovino o un tuttologo, ma un matematico. "Lo strumento più potente mai creato dagli esseri umani per orientarsi nel mondo selvaggio e complesso in cui viviamo è la matematica" scrive infatti Marcus du Sautoy. E, guidandoci con competenza e humour alla scoperta della regolarità che scandisce l'ordine della natura, ci dimostra che la vita è un'equazione: dai quadrati magici all'algebra da casinò, dai segreti dell'lSBN alla lettura crittografica del pensiero, dal corner di Wayne Rooney al metodo per falsificare un quadro di Pollock, dall'aritmetica dei chicchi di riso agli istinti assassini degli icosaedri. Questo libro raccoglie con un contagioso gusto dell'esplorazione curiosità, aneddoti e molti giochi ideati da Marcus du Sautoy per permettere al lettore di cimentarsi con le maggiori menti matematiche del passato. Perché anche dietro un piccolo rompicapo può celarsi un grande enigma come l'ipotesi di Riemann, il problema irrisolto che vale un milione di dollari.

Dettagli

13 luglio 2011
365 p., ill. , Brossura
The number mysteries
9788817051200

Valutazioni e recensioni

  • Andrea Soatin

    Libro comprato per curiosità poichè in offerta. Mi ha decisamente sorpreso, facendomi scoprire ambiti della matematica che non conoscevo, molto curiosi e accattivanti (io studio finanza quindi la matematica la conosco, ma non le sue parti più divertenti). Non annoia mai perchè per ogni spiegazione difficile vi sono sempre esempi pratici che aiutano la comprensione. Molte volte aggiunge riscontri delle teorie spiegate nella vita di tutti i giorni. Comunque libro non adatto a tutti perchè giustamente entra nello specifico e quindi bisogna un attimo avere la testa e la voglia di seguire i suoi ragionamenti. SUPERCONSIGLIATO

  • Davide Patrizi

    al terzo libro che leggo del prof Marcus Du Sautoy posso dire che il suo modo di spiegare e scrivere della matematica è fantastica e semplice nonostante la difficoltà dell'argomento.

Conosci l'autore

Foto di Marcus Du Sautoy

Marcus Du Sautoy

1965, Londra

Professore di Matematica presso l'Università di Oxford, Marcus Du Sautoy è uno dei divulgatori più conosciuti. Nel 2001 ha vinto il Berwick Prize della London Mathematical Society. In Italia con Rizzoli ha pubblicato diversi volumi tra cui: L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, l'ultimo grande mistero della matematica (2004), Il disordine perfetto (2007), L'ipotesi dei numeri primi (2009), L'equazione da un milione di dollari. E altri enigmi matematici che rifiutano di lasciarsi risolvere (2010), Ciò che non possiamo sapere. Avventure ai limiti della conoscenza (2016), Il codice della creatività. Il mistero del pensiero umano al tempo dell'intelligenza artificiale (2019). Nel 2019 esce Come contare fino a infinito per Bollati...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail