Sono appena giunto al termine de "Gli eretici di Dune", il quinto capitolo della saga di Frank Herbert, e l'esperienza è stata letteralmente avvincente. Questo romanzo si distingue nettamente dal suo predecessore, "L'imperatore-dio di Dune", che si concentrava sulla tirannia millenaria di Leto II. Qui, l'autore ci proietta in un futuro distante 1500 anni, presentando un universo radicalmente mutato, un'evoluzione che mi ha sorpreso per la sua audacia e la sua coerenza narrativa. L'universo di Dune si rinnova senza perdere la sua essenza, catapultandoci in un'era post-tirannica dove le conseguenze del "Sentiero Dorato" di Leto si manifestano in forme inaspettate e complesse. La trama, intrisa di intrighi politici e profondità filosofica, mi ha spinto a riflettere su temi universali: la natura corrosiva del potere, la trasformazione della fede in strumento di controllo e la perenne ricerca umana della libertà. I personaggi, vecchi e nuovi, sono ritratti con una complessità e una sfaccettatura che li rendono estremamente affascinanti. Ho seguito con crescente interesse le manovre politiche delle nuove figure emerse e la loro resilienza, rimanendo affascinato dalla loro acutezza strategica. L'inatteso ritorno di un personaggio storico della saga aggiunge una dimensione di profonda nostalgia e conferisce ulteriore spessore alla narrazione. In definitiva, "Gli eretici di Dune" non è un semplice proseguimento, ma una profonda esplorazione delle dinamiche del potere e della coscienza umana. È un'opera che mi ha costretto a pensare, che mi ha stimolato intellettualmente e che mi ha lasciato con più domande che risposte, il che è per me il segno distintivo di una grande opera letteraria. Lo raccomando a chiunque cerchi non solo fantascienza, ma un romanzo che affronti con rigore e maestria le grandi domande dell'esistenza.
Gli eretici di Dune. Il ciclo di Dune. Vol. 5
Tra disegni oscuri e intrighi per la conquista del potere, in questo quinto capitolo della saga, Dune rischia di cadere in mani pericolose, e nel suo destino si scorge l'ombra di un nuovo cambiamento.
«La regola fondamentale è questa: mai sostenere la debolezza; sostenere sempre la forza.»
Nella Rocca del pianeta Gammu, il dodicesimo ghola di Duncan Idaho è osservato attentamente dalle Reverende Madri Schwangyu e Lucilla. Il Bene Gesserit ha dei progetti per lui, e ha richiamato in servizio il Maestro d'Armi Miles Teg per il suo addestramento. Tuttavia, i piani del Bene Gesserit rischiano di essere sconvolti da una nuova minaccia: le Matres Onorate, in contrasto con le Reverende Madri, sono tornate dalla Dispersione e, grazie ai loro poteri straordinari, stanno soggiogando i popoli al proprio volere. Intanto, su Rakis, l'ordine dei Sacerdoti deve confrontarsi con il dono di Sheeana, una precoce ragazzina in grado di comandare i grossi vermi della sabbia, creature che portano in sé frammenti di consapevolezza dell'Imperatore-Dio Leto II, ancora influente sebbene scomparso ormai da millenni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
francc 25 agosto 2025Oltre il sentiero dorato
-
Champ 18 aprile 2025una storia sospesa
È un capitolo della saga un po’ sospeso, dal mio punto di vista resta un po’ fra il precedente capitolo ed il successivo, senza avere un finale vero e proprio come i capitoli precedenti!
-
alessandro 14 luglio 2023
fortemente consigliato agli amanti del genere e della saga di Dune. Libro conclusivo delle storie del primo ciclo. Anche se un modo per continuare a sapere la storia c'è.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it