Libro ridicolo, vacuo, inutile sulla vita di un noiosissimo impiegato parigino depresso.. Non mi ha convinta e ho faticato ad arrivare fino all'ultima pagina.
Estensione del dominio della lotta
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,60 €
Il romanzo d'esordio di Michel Houellebecq.
Trent'anni, analista programmatore in una società di servizi informatici, il protagonista di questo romanzo conduce un'esistenza indifferente. Il lavoro, i viaggi d'affari, le prigioni dell'amore e del sesso, l'assenza di qualsiasi sentimento che non sia di insofferenza verso se stesso, lo scivolare lento e inesorabile in uno stato di insensibilità dal quale sembra non esserci via d'uscita.-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Laura 08 maggio 2022Deludente
-
terris 02 maggio 2022Deludente
Non riesco a comprendere come questo libro possa suscitare entusiasmo. È la banale storia di un giovane uomo fragile e depresso, che ho iniziato a detestare ogni pagina sempre di più. Un ritratto moderno che non ha nulla di geniale, scontato e noioso, in una parola: deludente.
-
Fabio00 21 febbraio 2022
Questo primo romanzo di Houellebecq è un viaggio nella disperazione con un aspetto autobiografico, visto che l’autore davvero lavorò come informatico, esattamente come il protagonista del romanzo che è facile immaginare con le stesse sembianze. È una disperazione consapevole che nasce dalla solitudine, dall’incapacità di rapporto con gli altri e dall’alienazione del lavoro che determina ruoli drammaticamente ripetitivi. Qualche volta questa disperazione viene vista con ironia, ma allo stesso tempo non è aliena da sfoghi violenti o autodistruttivi. Il romanzo consiste in una serie di episodi sul tema che rappresentano la manifestazione quotidiana di questa depressione a cui neanche cure psichiatriche danno sollievo. Si tratta di un nichilismo senza speranza di cui questo romanzo è una semplice cronaca, senza le strutture narrative complesse ed il filo di speranza che appartengono, ad esempio, all’ultimo romanzo. Proprio per questo il libro non è riuscitissimo, conserva spunti interessanti come l’episodio dell’amico prete che, in preda ad un forte smarrimento, si rivolge al protagonista, ateo, ribaltando i ruoli riconosciuti dalla società. La complessità di Annientare fa pensare al completamento di un viaggio.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it