Libro che ho appena finito di leggere, dopo quasi 25 anni di attesa da quando lo comprai, ne avevo rimandato più volte la lettura, ma sono contento di averlo letto adesso. Non è stato facile leggerlo in quanto, una volta iniziato, ho poi scoperto che è l'ultimo libro del ciclo Narratives of Empire scritto dall’autore che aveva l'ambizione di rappresentare in sette romanzi la storia degli Stati Uniti dalla guerra d'indipendenza … in questo volume vengono ripercorsi i fatti dal 1940 al 1954, quando l'autore considera compiuta la formazione dell'impero americano. Il testo inizia con una festa dove vi sono tanti personaggi, e non conoscendo i fatti narrati in precedenza, non capivo chi fossero i protagonisti, e la loro caratterizzazione, ma una volta “sopravvissuto” alle prime cento pagine, il resto del testo diventa più che comprensibile e ritengo che possa essere letto autonomamente rispetto agli altri. Leggendo il libro, si capisce quanto sia stato fondamentale per gli States entrare nel conflitto della Seconda guerra mondiale, non per motivi umanitari, ma solo per convenienza.
L' età dell'oro
Narratives of Empire è una vera e propria controstoria dell’America, dagli albori della repubblica statunitense fino al secondo dopoguerra, composta da sette romanzi: Burr, Lincoln, Il candidato, Impero, Hollywood, Washington D.C., L’età dell’oro. Suscitando allo stesso tempo feroci polemiche e grandi consensi, questi volumi hanno accompagnato lo scrittore Gore Vidal per oltre trent’anni. La saga narra l’evoluzione degli Stati Uniti da piccolo Stato provinciale e culturalmente arretrato a impero globale dominante in ogni ambito, compresa la cultura, intrecciando episodi e personaggi reali e d’invenzione. Protagoniste sono due famiglie discendenti dal figlio illegittimo del vicepresidente Aaron Burr – noto per aver assassinato Alexander Hamilton, il fondatore del federalismo americano. È con L’età dell’oro che ricominciamo la pubblicazione di quest’imponente opera. Ambientato tra il 1939 e il 1954, quando l’egemonia americana è al suo apice, è l’ultimo volume della serie e, come tutti gli altri, costituisce un romanzo a sé. Racconta, fra le tante, la storia di Caroline, ex attrice e giornalista, Peter, intellettuale irriducibilmente radical, e Tim, regista tormentato ma in fin dei conti “integrato”, delle loro vicende personali di fortuna e disgrazia, di amore e morte, del loro modo di interagire con i vertici della politica e dell’arte – l’altro grande tema del libro, che vede sfilarne tutti i protagonisti, compreso Gore Vidal, personaggio di se stesso. Pagine di grande tensione, nelle quali l’autore sostiene tesi scomode – in particolare una, su Pearl Harbor – e nelle quali i confini tra storia, letteratura e critica sociale si fanno labili. Vidal, del resto, ha più volte citato la celebre battuta di Tolstoj: «La storia sarebbe una gran bella cosa, se solo fosse vera». Solo Gore Vidal avrebbe potuto darci una visione degli Stati Uniti, in un periodo cruciale della loro e della nostra storia, così penetrante, irriverente, ironica, divertente e al contempo intrisa di senso tragico, scritta con l’inconfondibile eleganza e il consueto acume. «Vidal è il maestro del romanzo storico americano… La sua visione della politica americana, passata e presente, è talmente potente da destare ammirazione». Harold Bloom «Se la buona narrativa storica deve aiutarci a immaginare un passato che potrebbe essere stato, allora è difficile battere Gore Vidal». «The New York Times» «Vidal mescola personalità che ha conosciuto da vicino (i coniugi Roosevelt, Orson Welles, Truman, Kennedy e un’infinità di altri politici dell’epoca) con personaggi completamente inventati, per costruire un vibrante affresco di un momento storico, in riferimento al quale sostiene tesi che in pochi in America hanno il coraggio di affrontare». Antonio Monda, «la Repubblica»
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIANCARLO 30 marzo 2025Un piccolo gioiello
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows