L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro che ho appena finito di leggere, dopo quasi 25 anni di attesa da quando lo comprai, ne avevo rimandato più volte la lettura, ma sono contento di averlo letto adesso. Non è stato facile leggerlo in quanto, una volta iniziato, ho poi scoperto che è l'ultimo libro del ciclo Narratives of Empire scritto dall’autore che aveva l'ambizione di rappresentare in sette romanzi la storia degli Stati Uniti dalla guerra d'indipendenza … in questo volume vengono ripercorsi i fatti dal 1940 al 1954, quando l'autore considera compiuta la formazione dell'impero americano. Il testo inizia con una festa dove vi sono tanti personaggi, e non conoscendo i fatti narrati in precedenza, non capivo chi fossero i protagonisti, e la loro caratterizzazione, ma una volta “sopravvissuto” alle prime cento pagine, il resto del testo diventa più che comprensibile e ritengo che possa essere letto autonomamente rispetto agli altri. Leggendo il libro, si capisce quanto sia stato fondamentale per gli States entrare nel conflitto della Seconda guerra mondiale, non per motivi umanitari, ma solo per convenienza.
La storia, è risaputo, la scrivono i vincitori. Nel farlo è prassi di storici, politici e giornalisti esaltare le virtù della propria parte e nascondere invece tutto ciò che di biasimevole si è commesso, mentre si tende a mascherare le ragioni dell'avversario e di contro a ingigantirne i difetti. Si arriva perfino a lavorare in questo senso in maniera preventiva, facendo determinate promesse ma lavorando sotto banco in direzione opposta, oppure creando falsi allarmismi, demonizzando gli avversari per giustificare davanti agli altri il proprio modo di agire e gli eventuali comportamenti futuri. Gore Vidal ci porta un esempio pratico di tutto questo, narrando un pezzo di storia statunitense in maniera completamente diversa da come viene raccontata nelle versioni ufficiali. Il momento storico di riferimento va dalla candidatura al terzo mandato di Franklin Delano Roosevelt alla doppia presidenza di Harry S. Truman, vale a dire dal periodo che precede l'inizio della seconda guerra mondiale ai primi anni della guerra fredda. Attraverso le vicende di Tim Farrel, un regista cinematografico e di Caroline e Peter Sandford, due giornalisti della carta stampata l'autore ripercorre un momento di fondamentale importanza per la storia mondiale. Si parte con la torbida campagna elettorale del 1940 caratterizzata dal dubbio se intervenire o meno nel conflitto europeo, da cui Roosevelt esce vincitore promettendo agli elettori che con lui al governo nessun soldato americano avrebbe mai combattuto in una guerra straniera a meno che gli USA non fossero stati attaccati. Ma dopo il bombardamento giapponese a Pearl Harbor il governo americano si sente tenuto a rispondere per difendersi, entrando di fatto nel secondo conflitto mondiale in maniera apparentemente giustificata. Ma cosa c'è veramente dietro l'attacco nipponico? Come mai le autorità pur conoscendo in anticipo le intenzioni del nemico non hanno mosso un dito per evitare la strage? Morto Roosevelt il testimone passa a Truman ma l'atmosfera resta limacciosa: perché lanciare due bombe atomiche su una nazione ormai praticamente arresa? Perché finita una guerra sanguinaria se ne comincia una virtuale contro la Russia di Stalin con cui si è lottato insieme per sconfiggere Hitler? Come mai un paese che si fa da sempre portabandiera di ogni tipo di libertà non permette al suo popolo di criticare il capitalismo, di aderire a ideologie marxiste e di dissentire dell'operato del governo? In un mix di personaggi inventati (pochi) e realmente esistiti (tanti, troppi) Gore Vidal svela i retroscena, le magagne, le reali intenzioni che hanno portato i vertici della nazione più ricca e potente del mondo a prendere determinate decisioni indirizzando la storia mondiale nel verso che più le faceva comodo e cercando di raccontare le cose in modo da poter apparire inequivocabilmente dalla parte della ragione. Non siamo davanti ad un vero e proprio romanzo ma a qualcosa di più vicino a pura e semplice cronaca storica, e ciò richiede quasi inevitabilmente uno stile scarno e piatto. Questo, unito all'eccessivo numero di personaggi della politica e dello spettacolo d'oltreoceano pressoché inutili e comunque ignoti ad un lettore europeo, rende la lettura un po' pesante e poco piacevole. Ma ciò che conta in questo libro sono i contenuti e da questo punto di vista l'autore è impeccabile, raccontando verità scomode e facendo aprire gli occhi al lettore: mai fidarsi ciecamente di ciò che ci viene raccontato, mai abboccare ingenuamente a qualsiasi tipo di caccia alle streghe. Un monito più mai utile in un momento come questo caratterizzato da mezzi di informazione fin troppo manipolati e da persecuzioni mediatiche all’ordine del giorno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore