l’autrice racconta la sua esperienza di aborto clandestino nella Francia degli anni ’60, senza cercare compassione o giudizio, solo verità. La scrittura è fredda, quasi clinica, eppure ogni parola trasmette un dolore sordo, solitario, devastante. È una lettura che angoscia, che scuote, ma proprio per questo è necessaria: perché ci ricorda cosa significa non avere scelta, e quanto siano state faticosamente conquistate certe libertà. Un libro potente, coraggioso e onesto fino all’osso. Da leggere con il cuore aperto e la mente lucida.
L'evento
Annie Ernaux trasforma la propria storia in un documento necessario, in una presa di posizione contro il silenzio, nell'eco di una voce che interroga e denuncia.
Nel 1963 Annie ha ventitré anni, studia a Rouen, ha davanti a sé un futuro da costrui-re. Quando scopre di essere incinta, sa di non voler portare avanti la gravidanza. Ma l'aborto è illegale, vietato dalla legge e rimosso persino dal linguaggio. Nessun medico può o vuole aiutarla, nessuna istituzione la protegge. Per interrompere la gravidanza, deve muoversi nel sottobosco della clandestinità, tra false speranze e soluzioni pericolose. Il suo corpo diventa così un territorio da cui sembra bandita ogni autodeterminazione. Solo molti anni dopo, l'autrice decide di ripercorrere quel periodo con la precisione implacabile della sua scrittura. L'evento è il resoconto di un'esperienza solitaria e insieme universale, il racconto di un corpo che lotta per la propria libertà, il ritratto di un tempo in cui la scelta era negata, l'umiliazione sistematica, la sofferenza un fatto privato e inconfessabile. Ma la memoria non è mai solo individuale, e con la scrittura si fa testimonianza, necessità politica, sguardo sulla realtà.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesca 05 luglio 2025un necessario pugno allo stomaco
-
noe 25 maggio 2025Necessario
Che dire questo libro è un pugno nello stomaco,crudo e realistico,lettura necessaria
-
susan 14 marzo 2025un evento drammatico raccontato con lucidità
Annie Ernaux racconta un drammatico momento della sua vita, un aborto, quando era una universitaria. e la pratica era illegale. Il racconto è freddo, crudo, determinato, nessuno spazio alla descrizione dei sentimenti. è un racconto autobiografico come la maggior parte dei suoi libri.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it