Un brillante scienziato riesce a creare una macchina (il "Carburatore") in grado di liberare tutta l'energia contenuta nella materia. Questo procedimento annichila completamente ogni materiale di partenza e ciò che ne resta - ciò che vi era imprigionato nell'essenza più recondita - è l'Assoluto, Dio. Ma questo Dio è diverso da quello che conoscono gli uomini, il quale è sempre stato mediato dalla Chiesa: è un Dio che per miliardi di anni è stato imprigionato nella materia e che ora può finalmente liberarsi e dare sfogo alle sue pulsioni. Queste si traducono in una spropositata... "industriosità", che genera una quantità di manufatti assolutamente ingestibile, così come, venendo in contatto con le menti umane, infonde loro un fortissimo messaggio di Amore per il prossimo. Tuttavia, la fase idilliaca sarà di breve durata e, in nome di questo Dio-Assoluto, ogni comunità umana, nazione cercherà di diffondere il proprio credo religioso. Di qui alla guerra santa il passo sarà breve. Un distopico conflitto decennale comporterà innumerevoli (letteralmente) perdite umane e instaurerà degli incredibili nuovi equilibri politici in Europa e nel mondo intero, fino alla successiva e necessaria pace, poiché ormai... non c'era più nessuno contro cui combattere. Con occhio estremamente lungo l'autore prova ad immaginare i problemi di una societa che faccia uso dell'energia atomica, portati all'estremo, dove la manodopera umana non sia più necessaria alla produzione, ed ipotizza le conseguenze di una sfrenata sovrapproduzione. Partendo da uno spunto panteistico, con la tipica sfiducia verso il genere umano che lo contraddistingue, Capek sembra voler mostrare l'insensatezza di ogni conflitto fratricida (e li considera tutti fratricidi!) in nome di assurdi ideali. La cosa che ci dà più da riflettere è che egli descrive in queste pagine quello che di lì a poco sarà il secondo conflitto mondiale ("La più grande guerra di sempre"), nonostante non vivrà abbastanza a lungo da assistervi.
La fabbrica dell'Assoluto
L'ingenuo ingegner Marek inventa un "carburatore" che disintegra completamente la materia, convertendola in energia utilizzabile a scopi industriali. G.H. Bondy, presidente della MEAS, s'impossessa del brevetto prodigioso per trasformarlo in un affare di proporzioni mondiali. Carburatori vengono installati un po' ovunque. C'è solo un problema: della materia disintegrata sopravvive una sorta di gas, l'Assoluto, che genera in chi lo inala stimoli religiosi e irrefrenabili attacchi di bontà. L'improvvida invenzione scatena una catastrofe industriale, scontri tra le religioni, baruffe diplomatiche, una guerra santa in Germania e un immane conflitto senza più confini, tra visioni apocalittiche e bordate di satira.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LuigiAmendola 25 gennaio 2023Quando il Bene fa... danno
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows