La fabbrica dell'Assoluto - Karel Capek - copertina
La fabbrica dell'Assoluto - Karel Capek - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 74 liste dei desideri
Letteratura: Repubblica Ceca
La fabbrica dell'Assoluto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,80 €
-20% 16,00 €
12,80 € 16,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'ingenuo ingegner Marek inventa un "carburatore" che disintegra completamente la materia, convertendola in energia utilizzabile a scopi industriali. G.H. Bondy, presidente della MEAS, s'impossessa del brevetto prodigioso per trasformarlo in un affare di proporzioni mondiali. Carburatori vengono installati un po' ovunque. C'è solo un problema: della materia disintegrata sopravvive una sorta di gas, l'Assoluto, che genera in chi lo inala stimoli religiosi e irrefrenabili attacchi di bontà. L'improvvida invenzione scatena una catastrofe industriale, scontri tra le religioni, baruffe diplomatiche, una guerra santa in Germania e un immane conflitto senza più confini, tra visioni apocalittiche e bordate di satira.

Dettagli

16 luglio 2020
256 p., ill. , Brossura
Továrna na Absolutno. Román feuilleton
9788862433655

Valutazioni e recensioni

  • LuigiAmendola
    Quando il Bene fa... danno

    Un brillante scienziato riesce a creare una macchina (il "Carburatore") in grado di liberare tutta l'energia contenuta nella materia. Questo procedimento annichila completamente ogni materiale di partenza e ciò che ne resta - ciò che vi era imprigionato nell'essenza più recondita - è l'Assoluto, Dio. Ma questo Dio è diverso da quello che conoscono gli uomini, il quale è sempre stato mediato dalla Chiesa: è un Dio che per miliardi di anni è stato imprigionato nella materia e che ora può finalmente liberarsi e dare sfogo alle sue pulsioni. Queste si traducono in una spropositata... "industriosità", che genera una quantità di manufatti assolutamente ingestibile, così come, venendo in contatto con le menti umane, infonde loro un fortissimo messaggio di Amore per il prossimo. Tuttavia, la fase idilliaca sarà di breve durata e, in nome di questo Dio-Assoluto, ogni comunità umana, nazione cercherà di diffondere il proprio credo religioso. Di qui alla guerra santa il passo sarà breve. Un distopico conflitto decennale comporterà innumerevoli (letteralmente) perdite umane e instaurerà degli incredibili nuovi equilibri politici in Europa e nel mondo intero, fino alla successiva e necessaria pace, poiché ormai... non c'era più nessuno contro cui combattere. Con occhio estremamente lungo l'autore prova ad immaginare i problemi di una societa che faccia uso dell'energia atomica, portati all'estremo, dove la manodopera umana non sia più necessaria alla produzione, ed ipotizza le conseguenze di una sfrenata sovrapproduzione. Partendo da uno spunto panteistico, con la tipica sfiducia verso il genere umano che lo contraddistingue, Capek sembra voler mostrare l'insensatezza di ogni conflitto fratricida (e li considera tutti fratricidi!) in nome di assurdi ideali. La cosa che ci dà più da riflettere è che egli descrive in queste pagine quello che di lì a poco sarà il secondo conflitto mondiale ("La più grande guerra di sempre"), nonostante non vivrà abbastanza a lungo da assistervi.

Conosci l'autore

Foto di Karel Capek

Karel Capek

(Malé Svatonovice 1890 - Praga 1938) scrittore ceco. Laureatosi in filosofia a Praga, dal 1917 al 1920 fu redattore di «Fogli nazionali» e di «Il Giornale del popolo». Insieme al fratello Josef scrisse le prime raccolte di racconti (Il giardino di Krakonoš, 1918; Profondità splendenti, 1916) e i drammi Dalla vita degli insetti (1921) e Adamo il creatore (1927). Da solo compose le novelle di Il crocefisso (1917) e Racconti penosi (1921), in cui espresse il suo tormentato pessimismo. In La fabbrica dell’Assoluto (1922), Krakatit (1924) e La guerra con le salamandre (1936), tratteggiò satiricamente, in chiave avveniristica, i più vistosi «vizi» del nostro secolo: lo strapotere delle macchine, la feticizzazione delle scienze, la cieca smania di potere politico. Nella trilogia Hordubal (1933),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore