Faust a Copenaghen - Gino Segrè - ebook
Faust a Copenaghen - Gino Segrè - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Faust a Copenaghen
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Sette geni della fisica, sei uomini e una donna. Socievoli e introversi, libertini e castigati, giramondo e sedentari, animati da passioni comuni: l'alpinismo, la musica e la letteratura. Una comunità giovane, piccola e perfetta, che, come ogni anno, nel 1932 si riunisce all'Istituto di fisica teorica di Copenaghen. Sono i maggiori scienziati del Novecento, i titani della fisica teorica che hanno dato vita e forma alla rivoluzione quantistica. Quell'anno in Europa si celebra il centesimo anniversario della morte di Goethe. Niels Bohr, Paul Dirac, Paul Ehrenfest, Lise Meitner, Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli e Max Delbrück omaggiano l'ultimo genio universale mettendo in scena il Faust. Personaggi: Bohr-il Signore, Pauli-Mefistofele, il tormentato Ehrenfest-Faust, il neutrino-Margherita. Per la piccola brigata il 1932 è l'anno del miracolo. Questi giovani hanno scoperto, in rapida successione, il neutrone e il positrone e, per la prima volta in laboratorio, hanno indotto la disintegrazione del nucleo atomico, aprendo le porte all'era nucleare. Ma qualcosa di terribile si prepara per il mondo intero: quello è anche l'anno che prelude all'ascesa di Hitler, al cammino verso la guerra. Gli scienziati saranno costretti a essere compilci della macchina bellica e a subire condizionamenti politici e militari.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
309 p.
Reflowable
9788865760475

Valutazioni e recensioni

  • ROBERTO BUBBICO

    Premessa importante: non è un libro di fisica! Non vi aspettate di trovare equazioni o spiegazioni delle leggi della meccanica quantistica. Lo dico perché spesso si trovano commenti negativi su libri divulgativi, come se dovessero essere dei trattati per iniziati. Il libro invece è uno splendido ritratto dei più grandi fisici del secolo scorso. Di un periodo forse irripetibile nella storia della scienza (per lo meno della fisica), come lo stesso autore ammette. I ritratti sono profondamente umani e coinvolgenti, e anche la ricostruzione storica risulta appassionante

Conosci l'autore

Foto di Gino Segrè

Gino Segrè

1938, Firenze

Gino Segrè è professore di Fisica e Astronomia all’Università della Pennsylvania. In precedenza è stato visiting professor al MIT e all’Università di Oxford e direttore della sezione di Fisica teorica della National Science Foundation. È coautore, insieme a Bettina Hoerlin, di Il papa della fisica. Enrico Fermi e la nascita dell'era atomica (Cortina Raffaello 2017).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows