La festa dei morti
Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, conosciuto anche come Pentamerone, è, fin dalla sua pubblicazione a Napoli nel 1634, una delle colonne portanti della letteratura popolare italiana.
Le cinquanta favole che formano il libro sono state d’ispirazione per moltissimi lavori successivi. Favole, racconti, romanzi, film e film d’animazione hanno fatto sì che la fama e l’interesse per quest’opera non cessassero mai. Emma Dante lavora da tempo sul testo di Basile per i suoi spettacoli teatrali, da questo suo interesse nasce “Chi sputa in cielo, gli torna in faccia”, tre novelle tra le più belle – “La scortecata”, “Pupo di zucchero” e “La chicchinella” – rilette, tradotte e reinterpretate da una grande autrice in grado di renderle accessibili a tutti, senza perdere la forza e l’irriverenza del linguaggio originale. Un ulteriore profondità e valore al libro lo danno le splendide illustrazioni di Maria Cristina Costa, che torna a lavorare con Emma Dante “E tutte vissero felici e contente”. Il segno caratteristico di Maria Cristina Costa, il suo amore per le storie e per i dettagli danno al libro un’ulteriore dimensione e un fascino difficile da dimenticare.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it