Da leggere
La festa dell'insignificanza
Gettare una luce sui problemi più seri e al tempo stesso non pronunciare una sola frase seria, subire il fascino della realtà del mondo contemporaneo e al tempo stesso evitare ogni realismo - ecco "La festa dell'insignificanza". Chi conosce i libri di Kundera sa che il desiderio di incorporare in un romanzo una goccia di "non serietà" non è cosa nuova per lui. Nell'Immortalità Goethe e Hemingway se ne vanno a spasso per diversi capitoli, chiacchierano, si divertono. Nella Lentezza, Vera, la moglie dell'autore, lo mette in guardia: "Mi hai detto tante volte che un giorno avresti scritto un romanzo in cui non ci sarebbe stata una sola parola seria ... Ti avverto però: sta' attento". Ora, anziché fare attenzione, Kundera ha finalmente realizzato il suo vecchio sogno estetico - e "La festa dell'insignificanza" può essere considerato una sintesi di tutta la sua opera. Una strana sintesi. Uno strano epilogo. Uno strano riso, ispirato dalla nostra epoca che è comica perché ha perduto ogni senso dell'umorismo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
YMD 30 dicembre 2021
-
Ci troviamo di fronte a un non-romanzo o meglio a un anti-romanzo. A cominciare dalle intrusioni del narratore nella storia, il ripetere lo stesso incipit nel secondo capitolo. O dai personaggi che parlano del loro creatore:" il maestro che ci ha inventati". E' evidente il debito con Pirandello, ma anche con l'ultimo Calvino. Data la brevità del racconto e anche la mancanza di una storia vera e propria si potrebbe pensare a un semplice divertissement, seppure molto raffinato. In realtà in queste poche poche pagine è possibile trarre spunti e riflessioni interessanti. La figura retorica dominante è l'ironia, che si sa, rovescia il significato del discorso: e in questo senso dobbiamo prendere il titolo del romanzo. Kundera non vuol fare l'elogio dell'insignificante, ma al contrario mostrarci come l'insignificanza domini la società attuale. E con essa il conformismo, rappresentato anatomicamente dall'ombelico, assurto a simbolo erotico universale.Una ironia bonaria e per questo ancora più efficace come quella verso Stalin, ridotto a macchietta che riesce a conciliare il mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer con il realismo sovietico. A salvarci dall'insignificanza e dal conformismo rimane la bonarietà, il buonumore. Citando Hegel, Kundera ci ricorda che " solo dall'alto dell'infinito buonumore, puoi osservare sotto di te l'eterna stupidità degli uomini e riderne".
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it