Un altro grande classico imprescindibile per chi ama l’età Vittoriana. E’ la storia di due personaggi femminili totalmente antitetici ma entrambi rappresentativi della condizione della donna nell’Inghilterra dell’800: tanto scaltra e arrampicatrice sociale Emma, quanto debole e remissiva Amelia. La prima cerca con tutti i mezzi, leciti e illeciti, la scalata sociale che le è concessa solo tramite agganci e matrimoni giusti, la seconda destinata ad una vita di servilismo ed ingenua fedeltà e rispondenza ai canoni femminili delle società dell’epoca. L’autore, con l’ironia e la mordacia che gli competono, riesce a non farci empatizzare con nessuna delle due. E alla fine, tipico dei feuilleton che pur sempre romanzi popolari restavano, il destino premia la virtù piuttosto che l’astuzia. Non ci si lasci spaventare dalla mole perché la prosa è molto godibile e scorrevole.
La fiera delle vanità
Becky Sharp vive in Gran Bretagna nell’anno 1819, è giovane, bella, parla francese, sa cantare e suonare il piano. Ma al contrario della sua amica Amelia, perfetta guida di moralità, Becky vuole una vita comoda, e sa bene che gli agi non si comprano con le virtù. Nel suo mondo, il mondo reale, i giovanotti parlano di moda, i ladri non sono affatto galanti e il gentiluomo ha un nome da ronzino. L’eroe non trova posto nella vita reale, e neanche tra le pagine di Thackeray. Acuto specchio della visione sociale dell’autore, La fiera della vanità è un romanzo vivace e multiforme, dotato di una tagliente leggerezza nell’affrontare il ridicolo, dove la Storia e il quotidiano vivono sulla stessa pagina senza contraddizioni e creano una delle più realistiche raffigurazioni del XIX secolo. Pubblicato all’epoca come romanzo a puntate, fu subito acclamato dai lettori come un moderno bestseller, e rimane oggi, anche grazie alla trasposizione cinematografica di Mira Nair del 2004, un classico intramontabile.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Letizia 21 gennaio 2022Un altro grande classico
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows