La fiera della vanità - William Makepeace Thackeray - copertina
La fiera della vanità - William Makepeace Thackeray - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 399 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La fiera della vanità
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Becky Sharp vive in Gran Bretagna nell'anno 1819, è giovane, bella, parla francese, sa cantare e suonare il piano. Ma al contrario della sua amica Amelia, perfetta guida di moralità, Becky vuole una vita comoda, e sa bene che gli agi non si comprano con le virtù. Nel suo mondo, il mondo reale, i giovanotti parlano di moda, i ladri non sono affatto galanti e il gentiluomo ha un nome da ronzino. L'eroe non trova posto nella vita reale, e neanche tra le pagine di Thackeray. Acuto specchio della visione sociale dell'autore, La fiera della vanità è un romanzo vivace e multiforme, dotato di una tagliente leggerezza nell'affrontare il ridicolo, dove la Storia e il quotidiano vivono sulla stessa pagina senza contraddizioni e creano una delle più realistiche raffigurazioni del XIX secolo. Pubblicato all'epoca come romanzo a puntate, fu subito acclamato dai lettori come un moderno bestseller, e rimane oggi, anche grazie alla trasposizione cinematografica di Mira Nair del 2004, un classico intramontabile. Introduzione John Sutherland.

Dettagli

5 settembre 2007
874 p., Brossura
Vanity fair
9788817017978

Valutazioni e recensioni

  • Letizia
    Un altro grande classico

    Un altro grande classico imprescindibile per chi ama l’età Vittoriana. E’ la storia di due personaggi femminili totalmente antitetici ma entrambi rappresentativi della condizione della donna nell’Inghilterra dell’800: tanto scaltra e arrampicatrice sociale Emma, quanto debole e remissiva Amelia. La prima cerca con tutti i mezzi, leciti e illeciti, la scalata sociale che le è concessa solo tramite agganci e matrimoni giusti, la seconda destinata ad una vita di servilismo ed ingenua fedeltà e rispondenza ai canoni femminili delle società dell’epoca. L’autore, con l’ironia e la mordacia che gli competono, riesce a non farci empatizzare con nessuna delle due. E alla fine, tipico dei feuilleton che pur sempre romanzi popolari restavano, il destino premia la virtù piuttosto che l’astuzia. Non ci si lasci spaventare dalla mole perché la prosa è molto godibile e scorrevole.

Conosci l'autore

Foto di William Makepeace Thackeray

William Makepeace Thackeray

1811, Calcutta

Rimasto in tenera età orfano del padre, che era un alto funzionario della Compagnia delle Indie Orientali, studiò alla Charterhouse School di Londra e a Cambridge, senza però completare i corsi universitari. Dopo alcuni viaggi sul continente, tentò la carriera forense, che poi abbandonò per recarsi a Parigi dove studiò disegno, iniziando al tempo stesso una intensa attività giornalistica. Appunto a Parigi incontrò e sposò, dopo un breve fidanzamento, la diciannovenne Isabella Shawe, prototipo di molte dolci e indifese figure femminili che appaiono nei suoi romanzi. Tornato in Inghilterra nel 1837, pubblicò articoli e romanzi su vari giornali, tra cui la serie di bozzetti Le carte di Yellowplush (The Yellowplush papers, 1838)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore