Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Gran Bretagna
La figlia del reverendo
Attualmente non disponibile
8,00 €
-20% 10,00 €
8,00 € 10,00 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La figlia del reverendo - George Orwell - copertina
Chiudi
figlia del reverendo

Descrizione


George Orwell pubblicò questo suo secondo romanzo nel 1935, quando era poco più che trentenne. L'autore di "1984" vi racconta la drammatica vicenda di Dorothy, figlia di un tirannico pastore del Suffolk che, dopo essere stata educata alla più cieca obbedienza, cade in uno stato di amnesia e inizia a vagare per i sobborghi più sordidi di Londra, entrando in contatto con il mondo dei disperati e degli emarginati. Pervaso da un umorismo sottile e satirico, il romanzo è un atto di denuncia sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Tascabile
22 marzo 2005
366 p., Brossura
9788804543701

Conosci l'autore

George Orwell

1903, Motihari (India)

Scrittore inglese. Nato nel Bengala, compì gli studi a Eton. Ritornato in India nel 1922, vi rimase cinque anni al servizio della polizia imperiale indiana in Birmania. Questo soggiorno diede lo spunto al suo primo romanzo, Giorni in Birmania (Burmese days, 1934). Rientrato in Europa, il desiderio di conoscere le condizioni di vita delle classi subalterne lo indusse a umili mestieri nei quartieri più poveri di Parigi e di Londra, esperienza che narrò in Senza un soldo a Parigi e a Londra (Down and out in Paris and London, 1933). Nel libro inchiesta La strada per Wigan Pier (The road to Wigan Pier, 1937) descrisse con amaro verismo la vita dei disoccupati. Partecipò alla guerra civile in Spagna, combattendo nell’esercito repubblicano; in Omaggio alla Catalogna...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore