Un inizio intrigante per un intreccio di vite che sfuggono alla dura e crudele realtà in cui vivono, sbarcando sulle rive di un nuovo continente in cerca di speranza, ma in cui trovano altre situazioni di barbarie. Il racconto a tratti macabro ha come sfondo la denuncia contro la mafia, prostituzione, soprusi da parte dei nobili, perversione, usando spesso un linguaggio scurrile e appesantito da scene di sadiche violenze. Alla fine dopo tante rocambolesche avventure, intrise di particolari quasi horror, i protagonisti riescono a salvarsi e a creare un nuovo modus vivendi basato sul rispetto e la collaborazione.
La figlia della libertà
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 3,90 €
Buenos Aires, 1912. Il destino è un viaggio per il mondo nuovo.
«Un libro potente e doloroso, vivo e struggente come un ragazzino esposto alla violenza del mondo, alla grammatica del male, della morte» - Mirko Zilahy, La Lettura
«Aveva un biglietto per la Terra Promessa. "Ci sono anch'io!" pensò. Perché lei, il suo futuro, se lo era conquistato»
Raechel, sguardo vispo nascosto da un cespuglio di ricci scuri e crespi, sogna di diventare libraia, nonostante nel suo villaggio, sepolto dalla neve della steppa russa, alle ragazze non sia permesso neanche leggere. Rosetta ha ereditato un pezzo di terra, ma subisce ogni giorno le angherie dei suoi compaesani, convinti che una donna sola e bella non possa restare troppo tempo senza un marito a cui sottomettersi. Rocco, figlio di un uomo d'onore, è costretto a una scelta: se non vuole morire, deve diventare anche lui un mafioso. Tutti e tre sanno che c'è un solo modo per essere liberi: fuggire, scappare lontano, al di là dell'oceano. Arrivano a Buenos Aires per ricominciare, ma l'Argentina è terra di nessuno: per sopravvivere, gli emigranti accettano anche ciò che sembra inaccettabile, e sono le donne a pagare il prezzo più alto, in una città piena di uomini soli e senza scrupoli. Tra le grida del porto e i vicoli del barrio si annidano pericoli e fantasmi del passato, ma Raechel, Rocco e Rosetta sono pronti a tutto: inganni, travestimenti, loschi affari e fughe rocambolesche, per salvarsi ancora una volta e ricominciare, finalmente, a vivere senza paura. «La figlia della libertà» ci conferma lo straordinario talento del narratore Luca Di Fulvio, l'autore italiano più venduto in Germania, con oltre tre milioni di copie. Un romanzo che è soprattutto un'esperienza di lettura irresistibile, che ci trascina, pagina dopo pagina, in un'avventura unica e spettacolare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
La figlia della libertà
Oggi vorrei parlarvi di questo libro di Luca Di Fulvio, "La figlia della libertà", un libro commovente. A me ha emozionato tantissimo, parla di libertà, di sogni, di futuro e di cosa siamo disposti ad affrontare pur di raggiungere il nostro obiettivo. Tre destini che si incontrano nella Buenos Aires di inizio Novecento, una città sorprendente nel bene e nel male. Un libro commovente e drammatico ma pieno di speranze. Spero vi piaccia come è piaciuto a me!

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ilaria 08 giugno 2025Un vortice di violenze
-
Ho finito di leggere una trentina di pagine. Trovo la storia avvincente . Quello che maggiormente colpisce e' che man mano che vai avanti nella lettura riesci ad immaginare i personaggi e le situazioni come se stessi vedendo un flim. Non capita spesso di vivere queste sensazioni. Vado avanti nella lettura. sento che il romanzo mi piacerà. Una volta finito di leggere tornerò sull'argomento
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it