Titolo consigliato agli amanti della letteratura giallistica nordica. Si legge d'un fiato.
Il figlio sbagliato. I delitti di Fjällbacka. Vol. 11
L'attesissimo ritorno della regina del giallo nordico con un nuovo episodio della serie che l'ha resa celebre in tutto il mondo.
«La scrittrice mette in chiaro che il terreno di gioco è un altro: i suoi personaggi hanno infatti i vizi, i tormenti, le passioni tipiche dei nostri anni. Ed ecco quindi che il giallo si dimostra, ancora una volta, il vero genere di indagine sociale dei nostri tempi.» - Francesco Grilli
A Fjällbacka è arrivato l’autunno e una fitta nebbia grigia si rifiuta di mollare la stretta sulla costa. Anche se la maggior parte dei turisti è già andata via, in paese sono in corso i preparativi per un’importante mostra fotografica: Rolf Stenklo, noto artista dello scatto, sta per esporre le sue opere più personali, e la curiosità per cosa svelerà l’allestimento è grande. Ma quando mancano solo due giorni all’inaugurazione, qualcuno entra nella galleria e lo uccide. Poco dopo, anche la casa del celebre scrittore Henning Bauer, candidato al premio Nobel per la letteratura in pieno blocco creativo, è sconvolta da un’aggressione brutale. Difficile non pensare che i crimini siano in qualche modo legati. Tanto più che i due uomini si conoscevano bene, essendo entrambi tra i fondatori del Blanche, un club culturale aperto a un ristretto numero di prescelti. Luogo di potere e contatti necessari a farsi strada nel cangiante mondo delle arti, il Blanche è una tappa obbligata per chiunque sulla scena svedese voglia ottenere fama e visibilità con un romanzo, una raccolta di poesie o un’installazione. Mentre le indagini di Patrik Hedström e della sua squadra procedono a fatica, Erica è alle prese con un nuovo libro. E nelle sue ricerche su un caso di omicidio che risale al 1980, riesce a trovare un collegamento proprio con il Blanche e le persone coinvolte negli eventi che hanno di recente scosso Fjällbacka. A riprova che l’eco delle menzogne risuona sempre a lungo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessius 07 gennaio 2025
-
BLGS 01 gennaio 2025
Ho acquistato il libro senza aver completato la collana di Fjällbaka. Nonostante ciò la trama è ugualmente comprensibile, perché come sempre il caso tarttato è a sé e la storia di Erica e Patrik non è così complessa. Il libro mi ha appassionata così tanto, da averlo concluso in pochi giorni. La trama sembra inizialmente un po’ banale, ma ben presto si rivela essere molto complessa e raffinata. Anche i personaggi vengono eviscerati in maniera spesso molto intimista, portandoti ad empatizzare con le loro singole storie. Un libro anche toccante ed emozionante, che ti lascia un po’ di tristezza per quei destini che meritavano di poter essere migliori ed avere un happy end. Ma non sarebbe poi stata la Läckberg.
-
Berenice 30 dicembre 2024Un pezzo mancante
Non puoi stancarti di leggere sui delitti di Fjallback. Che tu sia un amante del genere o no, Camilla Lackberg è straordinaria e riesce sempre a portati in quei luoghi e al fianco dei suoi personaggi, facendoteli sentire più vicini che mai. Un libro che mancava ma che difficilmente riesci a vedere come l’ultimo di una delle collane più eccitanti de suo genere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it