"Un filo di olio" di Simonetta Agnello Hornby è un libro che ti avvolge come un abbraccio caldo e profumato. Ciò che colpisce di più è la profondità dei personaggi. La famiglia di Melina è complessa e piena di sfaccettature, e la scrittrice riesce a dare vita a dinamiche familiari che potrebbero risuonare con chiunque. Ogni membro ha le proprie speranze, sogni e conflitti, e questo rende la narrazione ancora più avvincente. Le relazioni tra di loro sono autentiche, ricche di amore, gelosia e rivalità. Un altro aspetto che mi ha affascinato è il modo in cui Hornby affronta temi come l'identità, il legame con le radici e la ricerca del proprio posto nel mondo. Melina si trova a dover scegliere tra il dovere verso la famiglia e il desiderio di seguire il proprio sogno. Questo conflitto interiore è ben rappresentato e rende la storia ancora più coinvolgente.
Un filo d'olio
"Da anni desideravo trascrivere le ricette dei dolci di nonna Maria, annotate da lei in un quadernetto con le pagine numerate e corredato di indice, un libro vero e proprio. Avevo in mente un lavoro a quattro mani con mia sorella Chiara; nonostante da quarant'anni viviamo in isole diverse, ogni estate ci ritroviamo a Mose - la nostra campagna - e cuciniamo ancora come ci hanno insegnato mamma e zia Teresa. [...] L'idea era quella di far rivivere la cultura della tavola di casa nostra attraverso le sue ricette, fotografie d'epoca e alcune pagine "narrative" per le quali avrei attinto ai nostri ricordi e ai racconti di mamma". Le ricette qui raccolte sono quelle degli anni e delle villeggiature delle due sorelle. E dalle pagine del ricettario familiare, limate dall'uso e dagli aneddoti, riaffiora tutto un mondo perduto di personaggi, di atmosfere e di sensazioni, i molti fantasmi benevoli che affollavano i giorni assolati di due bambine, in una grande casa padronale di metà Novecento. Tra i sapori e profumi delle ricette di casa Agnello ci sono quelli, mai nostalgici ma sempre intensi e fragranti, del tempo trascorso a cui il talento della scrittrice dona il gusto dell'eterno presente della vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
elisa 31 dicembre 2024molto bello
-
maria pintimalli 18 novembre 2011
Un libro di ricordi in cui la memoria del passato non genera, come spesso accade, malinconia ma solo un velo di nostalgia. I riti, le abitudini, le feste, le tradizioni di una benestante famiglia siciliana durante le ferie estive, nella casa di campagna: persone, situazioni oggetti, paesaggi, ambienti, descritti in maniera pittorica, che riprendono vita, nelle parole dell' autrice, uscendo dal naturale oblio del passato. Lo stile è piacevole, piano ma mai sciatto, il lessico è forgiato sull' italiano che si parlava negli anni '50-60 in Sicilia, non disdegnando di usare termini dialettali talvolta veramente intraducibili e pregnanti. Un affresco siciliano d' epoca, vivido e credibile, nel quale anche i lettori siciliani più giovani, come me, dell' autrice, non possono non ritrovare qualcosa del loro passato.
-
DELUDENTE: E' DIFFICILE PERFINO FINIRNE LA LETTURA. DOVE SIA LA SICILIA VERA (QUELLA DELLA GENTE COMUNE)NON E' DATO COMPRENDERE. O MEGLIO, SI COMPRENDE BENE: PRESENTE SOLO SE RELEGATA A RUOLI MARGINALI, DI SERVITU', O INESISTENTE. IL TUTTO SAREBBE STATO MENO INDIGESTO, SE L'AUTRICE, OLTRE ALL'AFFRESCO DELLA VITA PRIVILEGIATA DI UNA FAMIGLIA EVIDENTEMENTE AGIATISSIMA, AVESSE ANCHE TRATTEGGIATO LE CONTEMPORANEE DIFFICOLTA'DEI PIU'. PURTROPPO, LE ESTATI SICILIANE DELLA FAMIGLIA AGNELLO, SCIVOLANO SULLA REALTA' DELL'EPOCA STORICA CON UNO SNOBISMO CHE STRARIPA NELLA SUPERFICIALITA', ARRECANDO OFFESA A TUTTI I SICILIANI CHE (AHILORO) NON POSSONO MINIMAMENTE RICONOSCERSI NELLE ESCLUSIVE ABITUDINI NARRATE. AVERE GODUTO DI UNA AGIATA FANCIULLEZZA NON E' PECCATO, SBATTERLA IN FACCIA AI LETTORI FORSE SI.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it