L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione:
Promo attive (1)
Un libro di ricordi in cui la memoria del passato non genera, come spesso accade, malinconia ma solo un velo di nostalgia. I riti, le abitudini, le feste, le tradizioni di una benestante famiglia siciliana durante le ferie estive, nella casa di campagna: persone, situazioni oggetti, paesaggi, ambienti, descritti in maniera pittorica, che riprendono vita, nelle parole dell' autrice, uscendo dal naturale oblio del passato. Lo stile è piacevole, piano ma mai sciatto, il lessico è forgiato sull' italiano che si parlava negli anni '50-60 in Sicilia, non disdegnando di usare termini dialettali talvolta veramente intraducibili e pregnanti. Un affresco siciliano d' epoca, vivido e credibile, nel quale anche i lettori siciliani più giovani, come me, dell' autrice, non possono non ritrovare qualcosa del loro passato.
DELUDENTE: E' DIFFICILE PERFINO FINIRNE LA LETTURA. DOVE SIA LA SICILIA VERA (QUELLA DELLA GENTE COMUNE)NON E' DATO COMPRENDERE. O MEGLIO, SI COMPRENDE BENE: PRESENTE SOLO SE RELEGATA A RUOLI MARGINALI, DI SERVITU', O INESISTENTE. IL TUTTO SAREBBE STATO MENO INDIGESTO, SE L'AUTRICE, OLTRE ALL'AFFRESCO DELLA VITA PRIVILEGIATA DI UNA FAMIGLIA EVIDENTEMENTE AGIATISSIMA, AVESSE ANCHE TRATTEGGIATO LE CONTEMPORANEE DIFFICOLTA'DEI PIU'. PURTROPPO, LE ESTATI SICILIANE DELLA FAMIGLIA AGNELLO, SCIVOLANO SULLA REALTA' DELL'EPOCA STORICA CON UNO SNOBISMO CHE STRARIPA NELLA SUPERFICIALITA', ARRECANDO OFFESA A TUTTI I SICILIANI CHE (AHILORO) NON POSSONO MINIMAMENTE RICONOSCERSI NELLE ESCLUSIVE ABITUDINI NARRATE. AVERE GODUTO DI UNA AGIATA FANCIULLEZZA NON E' PECCATO, SBATTERLA IN FACCIA AI LETTORI FORSE SI.
Leggendo ritornano a mente anche i propri ricordi delle estati siciliane, per un siciliano, oltre che la buona cucina estiva siciliana. RICCARDO.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore