L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Come trovare un senso all'esistenza se tutto ha fine? Rispondono Camus e Monod, in un rimando avvincente tra realtà e finzione messo in scena da Telmo Pievani.
«Un giallo filosofico sul nostro destino» - Maurizio Ferraris, Robinson
Lo scrittore Albert Camus non è morto nell'incidente del 4 gennaio 1960. Un suo grande amico, il genetista Jacques Monod, va a trovarlo in ospedale. Stanno scrivendo un libro insieme. Leggono le bozze, ricordano le avventure durante la Resistenza a Parigi. Nel segno del disincanto, prende forma una visione del mondo. La scienza ha svelato la finitudine di tutte le cose: dell'Universo, della Terra, delle specie, di ognuno di noi. Come trovare un senso all'esistenza accettando la nostra finitezza? Camus e Monod passano in rassegna le possibilità laiche di sfidare la morte. L'investigazione diventa un giallo filosofico. Forse la finitudine non implica nichilismo, ma al contrario solidarietà, rivolta, una vita piena. In un gioco raffinato di fatti e finzioni, Finitudine è la storia della vera amicizia tra due Premi Nobel, un dialogo avvincente, un libro dentro un libro. Dopo il successo di Imperfezione, Telmo Pievani torna con un testo sorprendente che affronta con poesia un tema filosofico e scientifico che ci tocca tutti.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Fare i conti con l'ineluttabilità della "finitudine" è l'atroce condanna di noi sapiens e Pievani lo spiega coerentemente con la sua formazione e convincimenti. Saggio/romanzo strepitoso anche se bisogna perdonargli qualche dialogo tra Camus e Monod un pochino didascalici
Bello
Trovo tutto questo discorso sulla finitudine, fatto da uno scienziato non credente, un po’ strumentale e contraddittorio. Infatti, non si capisce perché se viviamo in un universo dove tutto finisce la vita umana dovrebbe avere una sorte diversa. Tuttavia, è logico cercare di allungarla. È vero invece che, se la vita è veramente arrivata per caso, è senza senso e rischia di trasformarsi una tragicommedia assurda. Quindi, e qui sono d’accordo con l’autore, per i non credenti, è indispensabile dare un senso alla propria vita. Aggiungo che, la trovata di immaginare la collaborazione fra Camus e Monod nella stesura del saggio, ha il suo fascino ed evidentemente l’autore è un loro estimatore. Chiarissimi i riferimenti alle opere: L’uomo in rivolta e Il mito di Sisifo di Camus, e Il caso e la necessità di Monod. Tuttavia, questa trovata ha anche i suoi limiti. Infatti, tutta l’analisi sulla tecnica, sul progresso e sul DNA è datata e quindi meno significativa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore