La formazione dell'oratore. Vol. 3: Libri 9-12 - Marco Fabio Quintiliano - copertina
La formazione dell'oratore. Vol. 3: Libri 9-12 - Marco Fabio Quintiliano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 91 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La formazione dell'oratore. Vol. 3: Libri 9-12
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'oratore, secondo la celebre definizione di Catone il Censore, è un uomo onesto esperto di eloquenza. Quintiliano fece sua questa concezione e passò la vita a insegnare ai suoi molti discepoli, tra cui gli eredi dell'imperatore Domiziano e Plinio il Giovane, come la formazione oratoria non possa essere separata dal perfezionamento morale. Scrivendo "La formazione dell'oratore", Quintiliano volle dunque offrire un trattato di educazione dell'uomo nella sua interezza, dai primi passi del futuro oratore fino al ritiro dalla vita pubblica, in un intreccio indissolubile di maturazione professionale e umana. I libri IX-XII sono dedicati alle figure di parola e alle qualità morali e culturali necessarie all'oratore. Nel libro X vengono passate in rassegna le letterature greca e latina. Chiude il volume un utile indice dei nomi relativo all'intera opera.

Dettagli

Tascabile
3 dicembre 1997
2128 p.
9788817172172

Valutazioni e recensioni

  • antonio meli

    Sono soddisfatto per tutto.

Conosci l'autore

Foto di Marco Fabio Quintiliano

Marco Fabio Quintiliano

(Calahorra, Spagna, 35 ca - Roma 95 ca d.C.) scrittore latino. Educato a Roma alla scuola di illustri maestri di eloquenza, esercitò in Spagna l’insegnamento e l’avvocatura con notevole successo, finché nel 68 Galba, divenuto imperatore, lasciando il governo della Spagna, lo ricondusse a Roma. Per il grandissimo prestigio ottenuto come avvocato e soprattutto come insegnante, Q. fu il primo maestro di retorica stipendiato dallo stato: un incarico (conferitogli da Vespasiano nel 70 ca) che egli tenne per 20 anni. Fra i suoi numerosi allievi ebbe Plinio il Giovane e, forse, Tacito. Tra il 90 e il 92 ca compose in 12 libri le Institutiones oratoriae, pubblicate verso il 95 e pervenute integre: l’ultimo e insieme il più ampio e organico trattato di retorica dell’antichità. Perduto è invece un suo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore