Frankenstein - Mary Shelley - copertina
Frankenstein - Mary Shelley - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 644 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Frankenstein
Attualmente non disponibile
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Uno spettro si aggira per l'immaginario collettivo, e questo spettro si chiama Frankenstein. Mary Shelley ha indubbiamente creato un capolavoro, ma anche una sorta di icona pop, divenuta proverbiale e versatile, tale da essere evocata nelle situazioni più impensate. [...] Da un lato Frankenstein suscita interesse come ipotesi sulla possibilità di un mortale di sostituirsi a Dio, o alla Natura, mentre dall'altro riporta alla luce ogni sentimento di orrore e di repulsione radicato nei più profondi recessi dell'animo umano. Sotto questo punto di vista, l'impatto dell'opera sul lettore è duplice, stimolandone allo stesso modo l'interesse così come le più cupe emozioni; il ritmo serrato dell'inseguimento assieme ai crimini perpetrati dal mostro contribuiscono ulteriormente a tenere alta la tensione, mentre il pericolo della cosiddetta "hideous progeny" - a cui la creatura potrebbe dare origine se dotata di una compagna della stessa specie - provoca le stesse paure generate dal dilagare di una pestilenza". (Dall'introduzione di Giorgio Borroni)

Dettagli

Tascabile
10 luglio 2024
320 p., Brossura
Frankenstein
9788807900716

Parola di Librai

MARIA ALLEGRA Feltrinelli Village FL - S. San Giovanni

Frankenstein

Siamo nel 1816 e in una villa sulle rive del lago di Ginevra si incontrano poeti e letterati. É un'estate particolarmente piovosa, quindi per trascorrere il tempo, gli ospiti decidono che ogni sera, a turno, leggeranno un racconto del terrore e mistero. Mary è l'ultima a consegnare il suo racconto e tutti ne rimangono estasiat e stupefatti. Quella che inizia come un'avventura si trasforma poi in una vicenda che sprigiona paura, terrore, rabbia e vendetta. Il racconto che Mary consegna è Frankenstein. Qui nell'edizione Feltrinelli.

MARIA ALLEGRA Feltrinelli Village FL - S. San Giovanni

Valutazioni e recensioni

  • Pancef
    Il mostro che non sa di essere umano

    Molto più della storia di un mostro e del suo creatore, dentro Frankenstein c'è senso della vita, solitudine, voglia di decifrare e comprendere l'animo umano, c'è la nostra paura del diverso, c'è la nostra incapacità di guardare al cuore di qualcuno fermandoci tristemente alla sua copertina; e purtroppo il mostro si rivela tristemente più umano anche nella sua rabbia, quando è da tutti allontanto, la sua non è una reazione da mostro bensì da umano, ma a quel punto, quando tutto è compromesso, è difficile riscoprirsi umano.

  • Frannie
    Stupendo

    Un classico senza tempo da recuperare assolutamente se ancora non lo avete letto!!

  • Martina
    Un classico difficile da dimenticare

    ho letto questo libro per un esame universitario e all'inizio credevo non facesse per me, in quanto non sono amante della letteratura gotica, ma mi sono dovuta ricredere, perché sin da subito lo stile di scrittura colpisce e poi per le tematiche trattate, vi rimarrà a lungo dentro. Lo consiglio davvero in quanto si può apprendere molto tramite la lettura di questo libro

Conosci l'autore

Foto di Mary Shelley

Mary Shelley

1797, Londra

Figlia del filosofo William Godwin e di Mary Wollstonecraft, autrice della prima dichiarazione dei diritti delle donne e che muore poco dopo aver dato alla luce la figlia. Mary viene perciò cresciuta dal padre.A 16 anni conosce Percy B. Shelley, già sposato, e a 17 anni fugge con lui in Svizzera. Si sposano e hanno tre figli di cui solo uno sopravvie. Il romanzo più famoso di Mary Shelley è Frankenstein, scritto tra il 1816 e il 1817 in Svizzera e deriva dalla proposta di Byron di scrivere ognuno (insieme a Percy e il medico di Byron) un racconto dell'orrore.Nel 1818 i coniugi Shelley si trasferiscono in Italia. Qui Mary scrive Mathilda (1819-1820).Nel 1822 il marito muore e lei ritorna in Inghilterra con il loro unico figlio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail