Il fu Mattia Pascal - Luigi Pirandello - copertina
Il fu Mattia Pascal - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Il fu Mattia Pascal
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Mattia Pascal è uno sfaccendato bibliotecario ligure, odiato da moglie e suocera. Un bel giorno il caso bussa alla sua porta: qualcuno lo dà per morto e nel contempo vince molti soldi. Potrà finalmente cambiare la sua vita? Una successione di situazioni drammatiche ed ironiche e la conoscenza di un nuovo bizzarro personaggio, l'affittuario Anselmo, devoto allo spirirismo, lo porteranno a riflettere sul paradosso dell'esistenza, governata dal fortuito, e a riportare questi suoi pensieri nella forma di diario.

Dettagli

25 ottobre 2006
229 p., Brossura
9788889383698

Valutazioni e recensioni

  • Questo è uno dei miei romanzi preferiti e, a mio parere, la qualità dell'autore è indiscutibile. Mattia Pascal cerca la propria libertà nella fuga dalla realtà, una realtà che gli regala una sua presunta morte. Il protagonista prende al volo l'occasione e si finge Adriano Meis, un nome inventato per nascondere la propria vera identità. Fugge, viaggia, gira il mondo. A man mano, quella libertà tanto sognata si rileva un peso, una vera prigione senza radici e senza la possibilità di creare nuove storie. Senza radici, senza passato, senza la vera identità, il Pascal decide di "uccidere" il suo personaggio immaginario e di ritornare alla sua vera vita, contornato di problemi e debiti. Alla fine, la vera libertà è quella reale e non quella creata per fuggire dai problemi della vita. L'autore inpartisce in poche pagine una grande lezione di vita.

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore