Il fu Mattia Pascal - Luigi Pirandello - copertina
Il fu Mattia Pascal - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il fu Mattia Pascal
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Dettagli

21 settembre 2017
360 p., Brossura
9788848816274

Valutazioni e recensioni

  • Un capolavoro assoluto che rivoluziona la mente di chi lo legge. Sebbene la trama sia semplice, riesce a lasciare ampio respiro al geniale ragionamento messo in atto dal protagonista. E' il romanzo che spalanca gli occhi di chi guarda ed è guardato. Secondo la psicanalisi dentro di noi esistono più sé che comunicano con i pensieri. Tra questi sé ce n'è uno solo che è "il Sé", quello che mostriamo dalla mattina alla sera, il nostro "Uno". Quando però questo unico "Sé" non c'è, tutti i gli altri sé cercano di prendere il suo posto ed ecco che l'individuo appare frammentato, confuso, in crisi. Pirandello non finisce mai da stupire con la sua dialettica arguta. Il romanzo è riflessivo e stimolante, da leggere tutto d'un fiato. Di seguito riporto uno degli stralci che mi è piaciuto di più: "Abbiamo tutti un falso concetto dell'unità individuale. Oggi unità nelle relazioni degli elementi tra loro; il che significa che, variando anche minimamente le relazioni, varia per forza l'unità. Si spiega così, come uno, che a ragione sia amato da me, possa con ragione essere odiato da un altro. Io che amo e quell'altro che odia, siamo due: non solo; ma l'uno, ch'io amo, e l'uno che quell'altro odia, non son punto gli stessi; sono uno e uno: sono anche due. E noi stessi non possiamo mai sapere, quale realtà ci sia data dagli altri; chi siamo per questo e per quello."

  • L'autore da vita ad una delle storie più famose della nostra letteratura classica. Umorismo e Ironia sono i due pilastri che sorreggono tutta l'impalcatura del romanzo. L'umorismo riesce a snellire ma allo stesso tempo dare profondità alle vicende; mentre l'ironia rende il testo fresco, frizzante e agile nella sua lettura. Nondimeno, c'è da considerare anche la critica che l'autore rivolge contro la società del consumismo, dove l'uomo quasi inconsapevolmente perde se stesso davanti a una varietà di distrazioni. Nota di merito ovviamente è quel fantastico pezzo sul teatro di marionette, dove l'abilità di Pirandello si mostra a 360°; la marionetta di Oreste vede "il buco nel cielo di carta" e improvvisamente tutto gli appare relativo, questo crea quel ponte tra la cultura antica e quella moderna, facendo diventare Oreste Amleto.

  • Mattia vive una vita triste e disagiata, proviene da una famiglia ricca che ha perso il suo patrimonio e si è sposato con una donna che non ama. Al tutto si aggiunge una suocera odiosa che lo considera un inetto. Il lavoro da bibliotecario non lo soddisfa, quindi in queste condizioni compie un viaggio, e dopo una forte dose di fortuna nel gioco, che lo rende abbastanza solido economicamente, il fato lo grazia anche una seconda volta con un avvenimento che gli cambierà in tutti i sensi la vita. Così per lui inizia una vera e propria seconda esistenza. Molti viaggi, molte soste in numerose città. Il tutto lo condurrà a capire che questa sua nuova vita, sotto altre spoglie, è solo illusoria e non fa altro che dare più limiti che favori. Il finale è sorprendentemente stupendo. Il maestro Pirandello in questo suo primo romanzo datato 1904, oltre a illuminarci con pensieri profondi quanto geniali, ci fa anche buttar un occhio su un italia di oltre 100 anni fa, con le sue usanze e i suoi modi unici. Per non parlare del dialogo tra il protagonista e Paleari riguardo la presunta morte di Roma, che ho trovato a dir poco sublime.

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore