Il fu Mattia Pascal. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Luigi Pirandello - copertina
Il fu Mattia Pascal. Ediz. integrale. Con Segnalibro - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 43 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il fu Mattia Pascal. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,66 €
-5% 4,90 €
4,66 € 4,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Mattia Pascal è un uomo profondamente infelice. La difficile situazione familiare in cui si trova ma soprattutto la morte dei due figli e della sua amatissima madre provocano in lui una crisi profonda. Si reca all'insaputa di tutti a Montecarlo, attratto dal gioco d'azzardo, e riesce a vincere un'enorme somma di denaro. Mentre pensa a come utilizzare al meglio questa inattesa ricchezza, scorge per caso sul giornale la sconvolgente notizia della propria morte. La moglie e la suocera hanno infatti riconosciuto nel cadavere di un uomo ritrovato nella gora di un mulino proprio il corpo di Mattia. Quell'incredibile notizia fa nascere in lui la volontà di iniziare una nuova vita, rompendo ogni legame con il passato. Assume quindi l'identità di Adriano Meis e inizia a viaggiare godendosi il denaro. Tuttavia la costante solitudine che lo accompagna, il non volersi o potersi mai legare a nessuno e a niente e l'impossibilità di vivere il suo amore per Adriana, conosciuta durante il soggiorno a Roma, lo portano a considerare assurda la sua condizione, tanto che decide di porre fi ne alla vita di Adriano Meis inscenando il suo suicidio. Tornato ad essere di nuovo Mattia Pascal si rende però conto che nulla è ormai come prima e che la vita passata non gli appartiene più.

Dettagli

1 gennaio 2011
1 voll., 224 p.
9788883371882

Valutazioni e recensioni

  • Fabiana
    Meglio di come lo ricordavo

    Ho avuto il primo incontro con quest’opera durante gli studi scolastici, quando, tra gli esercizi e gli estratti proposti dal libro, ho iniziato a scoprire il fascino delle tematiche pirandelliane. Tra gli autori studiati, Pirandello è stato uno dei pochi che mi ha fatto venire voglia di saperne di più. La curiosità che quelle letture frammentarie mi avevano suscitato mi ha spinta ad acquistare l’intero libro appena ne ho avuto l’occasione, anche se solo ora, a distanza di due anni, ho trovato il tempo e la motivazione per leggerlo per intero. Leggerlo è stata un’esperienza che ha superato ogni aspettativa. La storia di Mattia Pascal, uomo che, creduto morto, sceglie di rifarsi una vita sotto il nome di Adriano Meis, mi ha tenuta incollata alle pagine. È impossibile non sentirsi coinvolti dalle riflessioni filosofiche, dal suo senso di smarrimento e dalla sua ricerca di libertà che, paradossalmente, si trasforma in una nuova prigionia. Pirandello ha una capacità straordinaria di rendere universali le sue intuizioni personali, interrogando il lettore su temi ancora attualissimi: il conflitto tra essere e apparire, la relatività della verità e il significato della libertà individuale. Attraverso uno stile elegante e brillante, riesce a mescolare umorismo e tragedia in un racconto che resta impresso a lungo. Leggere Il fu Mattia Pascal è stato come riscoprire un autore che già stimavo, ma con la meraviglia e la soddisfazione di immergersi completamente nella sua visione. Un libro che consiglio non solo per la sua importanza letteraria, ma per la sua capacità di far riflettere in profondità.

  • Gabriele
    Un romanzo affascinante

    Il fu Mattia Pascal è un dei capolavori più importanti di Luigi Pirandello, che con la sua storia e la sua filosofia, ha reso l'opera una dei capisaldi della letteratura del Novecento. Questo romanzo deve essere letto almeno una volta nella vita.

  • Fravita

    bellissimo libro, consigliato

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore