L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2006
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho avuto il primo incontro con quest’opera durante gli studi scolastici, quando, tra gli esercizi e gli estratti proposti dal libro, ho iniziato a scoprire il fascino delle tematiche pirandelliane. Tra gli autori studiati, Pirandello è stato uno dei pochi che mi ha fatto venire voglia di saperne di più. La curiosità che quelle letture frammentarie mi avevano suscitato mi ha spinta ad acquistare l’intero libro appena ne ho avuto l’occasione, anche se solo ora, a distanza di due anni, ho trovato il tempo e la motivazione per leggerlo per intero. Leggerlo è stata un’esperienza che ha superato ogni aspettativa. La storia di Mattia Pascal, uomo che, creduto morto, sceglie di rifarsi una vita sotto il nome di Adriano Meis, mi ha tenuta incollata alle pagine. È impossibile non sentirsi coinvolti dalle riflessioni filosofiche, dal suo senso di smarrimento e dalla sua ricerca di libertà che, paradossalmente, si trasforma in una nuova prigionia. Pirandello ha una capacità straordinaria di rendere universali le sue intuizioni personali, interrogando il lettore su temi ancora attualissimi: il conflitto tra essere e apparire, la relatività della verità e il significato della libertà individuale. Attraverso uno stile elegante e brillante, riesce a mescolare umorismo e tragedia in un racconto che resta impresso a lungo. Leggere Il fu Mattia Pascal è stato come riscoprire un autore che già stimavo, ma con la meraviglia e la soddisfazione di immergersi completamente nella sua visione. Un libro che consiglio non solo per la sua importanza letteraria, ma per la sua capacità di far riflettere in profondità.
Il fu Mattia Pascal è un dei capolavori più importanti di Luigi Pirandello, che con la sua storia e la sua filosofia, ha reso l'opera una dei capisaldi della letteratura del Novecento. Questo romanzo deve essere letto almeno una volta nella vita.
bellissimo libro, consigliato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore