L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si tratta spesso la tematica inerente agli italiani che studiano o lavorano all’estero per la mancanza o l’insufficienza di strutture adeguate in Italia che permettano loro di realizzarsi e al nostro Stato di sviluppare una crescita economica che, quantomeno, si avvicini a quella degli altri Paesi europei. “Fuori luogo – Inventarsi italiani nel mondo” presenta diciannove storie di diciannove persone che, spinte dal desiderio di realizzare i propri sogni o i propri hobby, hanno lasciato la nostra Penisola e si sono trasferite in altri luoghi della Terra. In certi casi, va detto, l’Italia non sarebbe stata comunque il contesto ideale per certi lavori; ad esempio, pensiamo allo studio sulle scimmie urlatrici argentine di Ilaria Agostini o alle sculture di ghiaccio norvegesi realizzate da Luca Roncoroni. Anche in altri casi, come quello di Giorgio Lolli che ha dato vita a più di cinquecento emittenti radiofoniche e televisive in Africa favorendo un importante processo di democratizzazione di questo continente, l’Italia esce comunque a testa alta poiché rende l’idea di una nazione disponibile ad aprirsi verso i territori più poveri e a favorire il loro sviluppo anche nel campo dei mass-media, un settore costantemente sotto processo anche nel nostro Paese. Ciò, però, non deve nascondere la pluralità di problemi che anch’essa ci riguarda da vicino: la necessità di appoggi per arrivare ai politici che decidono la destinazione di risorse economiche essenziali per l’avvio di certi progetti, come dice Sergio Dogliani, che a Londra ha ricevuto un finanziamento di venti milioni di sterline per realizzare una biblioteca pubblica di nuova concezione; oppure la mancanza di corsi di apprendistato legati alle arti e all’artigianato differenti da quelli esistenti che consentano ai giovani, come accadeva in passato, di vivere a contatto con figure di maestri, come sostiene Marco Invernizzi, bonsaista che, dopo un lungo periodo in Giappone con il maestro Masahiko Kimura, si prende cura di piante preziosissime in tutto il mondo; un’economia, quella italiana, rovinata da mafia e clientelismo che rende difficile intraprendere nuove attività come quella di Daniele Del Grande, architetto che progetta case sugli alberi in Germania; e soprattutto la mancanza di prospettive future di trasformazione politica e di un’inversione di mentalità come pensa Marco Frigatti, vicepresidente della Guiness World Records. Questi cambiamenti, se ci fossero, permetterebbero a molti italiani di realizzare i propri sogni in patria. Sì perché, come rivela Dario Martinelli – docente di zoo musicologia a Helsinki –, non si scappa dall’Italia ma si prende una direzione che porta verso il proprio lavoro ed i propri interessi. E troppe volte questa direzione supera i nostri confini. Le storie presentate nel libro sono state selezionate fra quelle raccontate, negli ultimi cinque anni, a “L’altrolato”, un programma di Radio 2. Federico Taddia, 38 anni, ha condotto “Screensaver” su Rai 3, “Pappappero” su “Radio 24” e, appunto, “L’altrolato” su “Radio 2”. Fa parte del team di autori di Fiorello e collabora con “Ballarò”, “La Stampa” e “Topolino”. Claudia Ceroni, l’altra scrittrice di questo libro, è giornalista, autrice e redattrice. Ha collaborato con “Radio 24”, con la tv giapponese e, ora, con “Radio 2”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore