Genitori in blue jeans di Camillo Mastrocinque - DVD
Genitori in blue jeans di Camillo Mastrocinque - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Genitori in blue jeans
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Un gruppo di amici piccolo borghesi è perennemente in crisi con situazioni di vario genere.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ModenaCinema
ModenaCinema Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Genitori in blue-jeans

Dettagli

1960
DVD
8010020039678

Informazioni aggiuntive

  • Medusa Home Entertainment, 2014
  • Terminal Video
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano
  • Full screen

Conosci l'autore

Foto di Camillo Mastrocinque

Camillo Mastrocinque

1901, Roma

Regista italiano. Approfondisce i suoi studi in architettura con una lunga permanenza in Francia come scenografo teatrale e di set. Tornato in Italia, firma dalla fine degli anni ’30 una serie di opere in costume ancora legate ai suoi trascorsi teatrali, mentre dopo la guerra svela una vocazione comica che lo porterà alla regia di alcuni fra i più famosi film di Totò, con il quale instaura un prolifico sodalizio. Capisce l’inutilità di imporre al principe De Curtis il punto di vista di un regista-autore, a lungo invocato da tanta critica ostile, e si limita a predisporre e a governare l’insieme lasciando al genio comico italiano del Novecento la libertà di andare a braccio. Nascono così i «classici» della dettatura della lettera a P. De Filippo in Totò, Peppino e la... malafemmina (1956),...

Foto di Ugo Tognazzi

Ugo Tognazzi

1922, Cremona

"Attore e regista italiano. Di umili origini, frequenta il teatro in maniera dilettantesca, prima di intraprendere una carriera di successo nella rivista, abilissimo nel cucirsi addosso i panni di macchiette occasionali e di caricature fulminanti. Il sodalizio con R. Vianello gli apre le porte della televisione di stato in Un, due, tre (1954-59), fortunato programma televisivo che raccoglie scenette e parodie incentrate esclusivamente sulla coppia di comici – perfetti nello scambio di battute e complementari nei tipi, azzimato e svagato Vianello, terrigno e fisico T. – destinato a una conclusione anticipata a causa dell'irriverenza di uno sketch sull'allora presidente della repubblica Gronchi. Chiusa all'improvviso l'esperienza televisiva, si può dedicare maggiormente al cinema, dove è attivo...

Foto di Scilla Gabel

Scilla Gabel

1938, Rimini

Propr. S. Gabellini, attrice italiana. Bionda, procace, fotogenica, entra nel mondo dello spettacolo come controfigura di S. Loren in film di produzione statunitense. Dalla metà degli anni ’50 è l’interprete di numerose pellicole commerciali, soprattutto commedie, che si limitano a mettere in risalto la sua bellezza: da Gente felice (1957) di M. Loy a Gambe d’oro (1958) di T. Vasile, da La Venere dei pirati (1960) di M. Costa a Il figlio di Cleopatra (1964) di F. Baldi. Maggiori soddisfazioni le ottiene dopo gli anni ’60 in teatro e soprattutto in televisione, interpretando numerosi sceneggiati, diretta spesso dal marito, il regista P. Schivazappa.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore