Un capolavoro di Joyce (non mi sono ancora avvicinata all'altra sua opera grandiosa, "Ulisse", e non riesco a fare paragoni in termini di gusto personale) che non mi lasciò indifferente al liceo quando ne studiai vari frammenti, e tuttora mi suscita forti emozioni e riflessioni. Ogni racconto introspeziona un aspetto diverso della vita degli uomini, ognuno spalmato e calato per bene all'interno di un variegato ventaglio di esistenze a Dublino. Direi che il file rouge che connette ogni storia è la generalizzata sensazione di impotenza e isolamento che sperimentano i personaggi, immobilizzati in una sorta di paralisi morale e sociale, e anche il forte realismo che verga l'opera e che le dona un'intensità evidente e portatrice di rivelazioni interiori e umane.
Gente di Dublino
È possibile sfuggire a una città spenta, provinciale, intontita dall'alcol e afflitta da una mortificante asfissia morale? Quando Joyce, ventenne irrequieto e pieno di talento, decide di dedicare la sua prima opera alla città in cui è nato, ha già la risposta a questa domanda. Sceglie la forma del racconto, la molteplicità delle circostanze e dei punti di vista, per costringere i suoi concittadini, e i suoi lettori, a guardarsi come in uno specchio. L'immagine che ne trarrà sarà impietosa: le situazioni e i personaggi, gli aneddoti e i dettagli ne illumineranno la spaventosa inconsistenza spirituale. Ma dai pregiudizi e dalle miserie di questa Dublino realissima eppure universale, a oltre un secolo di distanza, quale città può dirsi immune? Introduzione di Luigi Sampietro.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Camilla 18 giugno 2024Consigliato agli amanti del genere introspettivo psicologico
-
Nicola Alviti 12 marzo 2017
Opera composta da quindici racconti tutti ambientati in una Dublino del secolo scorso e lontana dalla modernità ma in fondo una "Dublino" metafora della povertà, interiore e materiale, moderna. Ogni racconto rappresenta una istantanea sulla condizione dell'uomo con le sue miserie, le sue sofferenze, la sua emarginazione, caratterizzati da una disarmante apatia che li rende incapaci di ribaltare il proprio destino, vuote marionette della realtà, mentre irrompe dalle pagine del testo il tanfo di alcool e impotenza. La quotidianità della gente è servita al lettore. Nonostante possa apparire come un testo poco originale e interessante, letto con attenzione può allietare anche il lettore più esigente. Consigliato.
-
ENRICO VACCARI 06 marzo 2017
Ho incontrato questo libro alle superiori e non lo avevo apprezzato, l'ho voluto rileggere di recente... e di nuovo non mi ha convinto. Dei quindici racconti che lo compongono me ne sono piaciuti tre o quattro al massimo, gli altri li ho trovati banali e privi di interesse. Riconosco però che alcuni passaggi dedicati alla città di Dublino riescono ad emozionare, ma si tratta di poche frasi in un libro di oltre 200 pagine.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it