Gesù di Nazaret - Ida Magli - copertina
Gesù di Nazaret - Ida Magli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 62 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Gesù di Nazaret
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Chi era davvero Gesù di Nazaret? Come si poneva davanti alla società del suo tempo? Quali erano le sue convinzioni religiose e sociali? È da queste domande che parte la grande antropologa Ida Magli per dare origine all’indagine condotta in questo volume, un testo diventato un punto di riferimento fondamentale – qui arricchito dall’introduzione di Giordano Bruno Guerri –, capace di sorprendere e ribaltare molti luoghi comuni attorno alla figura di Cristo. Secondo la studiosa, il ruolo rivoluzionario di Gesù fu quello di proporre una visione religiosa libera dalle strutture fondamentali del Sacro e del Potere. Viceversa, il cristianesimo non ha poi messo in atto quello che Gesù aveva proposto, tornando invece a un’impostazione gerarchica e strutturata. Eppure, secondo l’autrice, la proposta di Gesù si presenta come l’unica veramente capace di salvare l’uomo contemporaneo, perché lui “non ha vissuto in modo inconsapevole e ovvio i valori su cui si fondava la sua cultura, ma ne ha preso le radici, profondamente nascoste, e le ha capovolte al sole e all’aria”. Il risultato è un saggio ancora oggi dirompente, una riflessione originale e sempre attuale sulla cultura occidentale e la forza innovativa del Cristo.

Dettagli

10 marzo 2004
196 p., Brossura
9788817000734

Valutazioni e recensioni

  • tesi interessanti e impegnative

  • Ho letto questo libro tantissimi anni fa e mi è tornato vividamente in mente mentre, ultimamente, leggevo il bellissimo libro di Saramago “Il Vangelo secondo Gesù Cristo”. Due modi assolutamente opposti di affrontare l’argomento Gesù. Saramago usa fantasia e poesia, sostenute da una prosa superlativa. Ida Magli utilizza le sue capacità di analisi sulla figura storica ed umana come emerge dai Vangeli, con lo strumento che le è proprio: l’antropologia culturale. La figura che ne esce è quella di un innovatore, di una personalità impregnata della cultura del suo popolo ed aderente al proprio tempo, ma capace di superarne i limiti ed i tabù. Un Gesù inaspettato e sorprendente. Figlio di Dio? Questo l’antropologia non lo può determinare, ma di sicuro un essere umano che si distacca dal gregge dei suoi simili e brilla di luce propria. Il libro non è facilissimo da leggere, ma ne vale assolutamente la pena, per chi è interessato all’argomento.

Conosci l'autore

Foto di Ida Magli

Ida Magli

1925, Roma

Antropologa e saggista laureata in filosofia, e diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Santa Cecilia, per anni ha insegnato antropologia culturale alla Sapienza di Roma. Nei suoi studi ha analizzato nel profondo la società italiana ed europea. Ha collaborato per anni con «la Repubblica», «L'Espresso» e «Il Giornale». Autrice di numerosi saggi, tra cui Santa Teresa di Lisieux, Viaggio intorno all'uomo bianco, La donna un problema aperto, Storia Laica delle donne religiose, ha firmato fra l'altro la voce "antropologia culturale" per l'enciclopedia Garzanti. Per BUR ha pubblicato Difendere l’Italia, La dittatura europea, Dopo l’Occidente, Gesù di Nazaret, Il mulino di Ofelia e Omaggio agli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail