La gioia avvenire - Stella Poli - copertina
La gioia avvenire - Stella Poli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
La gioia avvenire
Disponibilità immediata
12,00 €
-25% 16,00 €
12,00 € 16,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione

Una riflessione coraggiosa sul consenso, sulla fallibilità della giustizia umana e sulla persistenza delle ferite, ma, come ha scritto la giuria del Premio Calvino, è soprattutto «un romanzo di grande intensità emotiva, reso particolarmente efficace dalla lingua scabra e spigolosa con cui è costruito».


Forse le storie non andrebbero mai raccontate, si trova a pensare Sara, psicoterapeuta trentenne, seduta nello studio di un giovane avvocato. Raccontarle significa farle esistere, e una volta che esistono le storie esigono : un seguito, una conseguenza, una redenzione. Eppure Sara è qui, coi capelli raccolti e la gonna elegante, proprio per raccontare all'avvocato una storia, quella della sua paziente Nadia. Nadia aveva quattordici anni quando la sua storia si è inceppata. Nascondeva le forme sotto felpe da basket, era brava a scuola e cantava nel coro della chiesa. Un giorno un quarantenne sposato, amico del padre, ha cominciato a corteggiarla. È stato un avvicinamento lento, fatto di movimenti minuscoli, sguardi. Lei all'inizio non ha percepito il pericolo, era curiosa, provocare turbamento in un uomo l'ha fatta sentire bella, vista . "Vorrei poter dire che mi ha colta di sorpresa, mi ha sopraffatta con la forza, mi ha picchiata" scrive. Invece sulla sua macchina la prima volta ci è salita da sola. Quando ha capito, era troppo tardi. Ci sono voluti mesi, poi, prima che trovasse la forza di sottrarsi. E ci è voluto molto più tempo prima che fosse davvero pronta per denunciare. Ecco perché la sua psicoterapeuta oggi è qui, in uno studio prestigioso nel centro di Milano: vuole un parere legale. È troppo tardi per cercare giustizia? Forse, pensa mentre il colloquio con l'avvocato fa affiorare un'altra verità, raccontare questa storia è già una forma di riparazione. La gioia avvenire è un esordio fulminante – duro, scomposto, a tratti impudico – che tiene insieme la densità e il suono della scrittura poetica e la finezza analitica della prosa.

Dettagli

10 gennaio 2023
120 p., Rilegato
9788804751236

Valutazioni e recensioni

  • Charlie Brown

    Libro interessante per il tema trattato ma esposto in maniera sbagliata. Finalista alla XXXIV edizione del Premio Italo Calvino il testo si fa leggere perché è scritto veramente molto molto bene; peccato che, al di là della sintassi, non c’è nulla che possa far affezionare il lettore alla storia. Steso a mo’ di poesia, risulta difficile seguire la vicenda di Nadia. Al di là delle sensazioni evocative delle frasi, non si crea un legame tra il lettore e i personaggi. Trattandosi più di poesia che di prosa infatti non c’è un filo lineare della trama, l’autrice scrive per sensazioni e non per seguire l’avvicendamento degli accadimenti. Riporto alcuni periodi, tanto per fare un esempio: “Ho smesso di credere che ci sia qualcosa di distintivo, nel dolore. È anche il mestiere che faccio, penso. Ma se ti affacci, ovunque, e racconti un grumo, è sconcertante quanti grumi paralleli, uguali e contrari ti offrano. A volte, me li portano anche se non dico niente. Li appoggiano lì, da qualche parte. Un dolore per un dolore. Un dolore per niente” e ancora “A volte spero che non lo scopra mai nessuno, così potrò tagliarmi i capelli, parlare in francese, andarmene. A volte penso che lo sappiano tutti, dalla paura e del bisogno, rimesso, nudo, quasi indecente, d’intimità, d’ intensità, di conforto”. Questo è un libro che parla di violenza, di una psicoterapeuta che si reca da un avvocato per capire se vi è ancora speranza di giustizia per una sua paziente violentata quando era ancora minorenne. Ma la storia non è compatta, si fatica a stare al passo perché – a mio parere – la poesia richiede un’attenzione in più rispetto alla prosa. Avrei puntato di più a concentrarmi sull’argomento violenza piuttosto che stendere un’opera che funziona solo perché è scritta in maniera eccellente. L’autrice, diversamente, ha dato più importanza alla struttura e non alla storia, ragion per cui le stelle che mi sento di dare sono tre.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail