Il giorno dei trifidi - John Wyndham - copertina
Il giorno dei trifidi - John Wyndham - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il giorno dei trifidi
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Il giorno dei trifidi nutre timori terreni come radici gigantesche che si propagano implacabili fino a noi, simbolo dell’arroganza umana nella sua forma più inestirpabile. D’altronde, conclude Genovesi, «la più grande fantascienza è la realtà».

«Il miglior autore di fantascienza che l’Inghilterra abbia mai prodotto». - Stephen King

«Wyndham è stato un vero visionario, un William Blake con un dottorato in scienza». - David Mitchell

«Forse ci sono anime come quella di Wyndham in grado di avvertire i pericoli prima degli altri». - Fabio Genovesi


Quando il biologo Bill Masen si sveglia in un letto d’ospedale con gli occhi bendati, lo attende un’amara sorpresa. Si toglie le fasciature e si rende conto di essere l’unica persona rimasta in grado di vedere: tutti gli altri sono stati abbagliati fino alla cecità da una pioggia di meteoriti. Si sveglia così, in una Londra ammutolita, irriconoscibile, controllata da piante velenose e carnivore, anche in grado di muoversi: i trifidi. Gli stessi trifidi che Bill Masen conosce meglio di chiunque altro, dopo averli studiati per una vita. L’incipit folgorante non è che l’assaggio di una storia che si snoda perturbante fino all’ultima pagina, perché «nemmeno la minaccia aliena è aliena davvero», come scrive Fabio Genovesi nella prefazione, ma è accanto a noi, parte del nostro quotidiano. Pubblicato per la prima volta nel 1951, Il giorno dei trifidi diventa un successo planetario, e verrà riconosciuto tra le opere fondative della fantascienza nella sua epoca d’oro. Indagare l’alieno nell’umano, analizzare l’estraneo nel familiare è la chiave di Wyndham per esorcizzare le angosce del suo tempo, dalla Guerra Fredda alla sperimentazione biologica. Storia, presente e umano si intrecciano in un amalgama indissolubile, in cui il confine tra realtà e immaginazione è sempre più sfocato.

Tropes e temi

Dettagli

14 febbraio 2025
352 p., Brossura
The Day of the Triffids
9788854531734

Valutazioni e recensioni

  • Francesco
    un sacco di spunti interessanti

    Cominciato a leggere con molta diffidenza. Opera post apocalittica scritta nel 1951, mi aspettavo una sequela di assurdità e pseudo teorie improbabili e invece...fantastico, scorre senza divagare, colpisce dove deve colpire e lascia un senso di inquietudine e meraviglia davvero potenti. Probabilmente immaginare piante in grado di sterminarci è già di per se inquietante, inoltre certi passaggi sono di un' attualità disarmante, e pensare che l' autore li ha concepiti settantacinque anni fa.

  • Tra i tanti racconti di Wyndham, che ti trascinano, che si lasciano leggere c'e' anche questo. Il giorno dei trifidi ti porta fuori dal tuo tempo, fuori dalla dimensione attuale, ti catapulta in quel luogo senza tempo, senza vita che ti fa palpitare l'anima. immedesimarsi nel risveglio di Bill Masen e' isteria pura..il resto lo leggerete voi, non dico altro voto 9 ad una perla proveniente da quei bei ed incontaminati anni '50

  • Giuseppe Valente

    Wyndham sa scrivere, lo capisci fin dall'incipit. Ciò che non capisci per un po' è il collegamento trifidi - "cometa", ma a posteriori è tutto più chiaro considerando che il 90% della SF di quegli anni è pervasa dalla minaccia della guerra fredda. E poi i trifidi. Questo è il secondo romanzo apocalittico di fila che leggo dopo Gomorra e dintorni: quattordici anni prima di Disch anche Wyndham appioppa l'aggettivo catastrofico a dei vegetali. Sarà qualche trauma infantile dilagante, magari le mamme dell'epoca costringevano i figli a mangiare i cavoletti di Bruxelles. Fatto sta che far diventare delle piante artefici - termine improprio per i trifidi - di un'apocalisse ha i suoi perchè: senza dubbio psicologicamente per il lettore per il quale i vegetali sono sempre stati innocui (il pericolo si annida dove meno te l'aspetti), in secondo luogo per le motivazioni che hanno portato i cavoletti di Bruxelles a costituire una minaccia per l'Uomo (l'estraneo, l'alieno in Disch, praticamente il contrario in Wyndham). In un romanzo apocalittico l'obiettivo deve giustamente focalizzarsi sulla psicologia dei personaggi, ciò che interessa è come reagirebbe un uomo in un mondo che da un momento all'altro non è più il suo, come cambiano la morale e l'etica, come cambia la società. Qui Wyndham è meno duro di Disch, meno cinico, ma fortunatamente non buonista nè moralista (paragone valido anche per il finale). Fin qui ho esageratamente posto al centro dell'apocalisse i trifidi più che altro per paragone spontaneo con Gomorra e dintorni. Wyndham, al contrario, fa capire bene quale sia la vera catastrofe per l'Uomo: la cecità. E voglio sottolineare come a ogni pagina l'autore inglese riesca a convincerci sempre più di quale sia la vera minaccia. "Perchè allora lo scrivi solo alla fine?" Perchè tutti iniziamo a leggere con delle convinzioni errate (non che i titolisti mondadoriani aiutino - L'orrenda invasione, ma davvero?) invece dovete leggervi 'sto romanzo e vedrete come Wyndham vi farà cambiare prospettiva.

Conosci l'autore

Foto di John Wyndham

John Wyndham

1903, Dorridge

Scrittore inglese. Pseudonimo di John Wyndham Parkes Lucas Beynon Harris.Fra gli autori più noti della seconda metà del Novecento, Wyndham ha ispirato con la sua opera molti celebri film di genere, fra l'horror e la fantascienza. Mancato avvocato, dopo avere intrapreso in gioventù diverse strade (con scarso successo) avviò una carriera di scrittore nel 1931, pubblicando su una rivista statunitense il primo racconto, Worlds to Barter.Presto si specializzò nel genere fantascientifico, del quale sarebbe diventato uno degli esponenti più celebri.Fra i suoi romanzi più noti, ricordiamo I figli dell'invasione e I trasfigurati.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore