Gioventù bruciata di Nicholas Ray - Blu-ray
Gioventù bruciata di Nicholas Ray - Blu-ray - 2
Gioventù bruciata di Nicholas Ray - Blu-ray
Gioventù bruciata di Nicholas Ray - Blu-ray - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Gioventù bruciata
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Due ragazzi e una ragazza, con situazioni familiari difficili alle spalle, partecipano alle scorrerie deliquenziali di un banda.

Dettagli

1955
Blu-ray
5051891125063

Informazioni aggiuntive

  • Warner Home Video, 2014
  • Terminal Video
  • 111 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (DTS 5.1 HD);Francese (Dolby Digital 1.0 - mono);Spagnolo (Dolby Digital 1.0 - mono);Portoghese (Dolby Digital 1.0 - mono);Tedesco (Dolby Digital 1.0 - mono);Ceco (Dolby Digital 1.0 - mono);Giapponese (Dolby Digital 1.0 - mono);Polacco (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti; Inglese per non udenti; Tedesco per non udenti; Francese; Spagnolo; Portoghese; Svedese; Polacco; Romeno; Ceco; Finlandese; Giapponese; Coreano; Turco; Mandarino; Ebraico
  • 2,40:1 Wide Screen
  • commenti critici: commento al film di Douglas L. Rathgeb; documentario: "Ricordando James Dean" - "Gioventù Bruciata: innocenza ribelle"; speciale: "Dennis Hopper: racconti dal Warner Lot"; provini; dietro le quinte (making of): prove costumi; scene inedite in lingua originale; trailers

Valutazioni e recensioni

Conosci l'autore

Foto di Nicholas Ray

Nicholas Ray

1911, Galesville, Wisconsin

Nome d'arte di Raymond N. Kienzle, regista statunitense. Proveniente da studi di architettura, dopo aver lavorato in radio e in teatro, nel 1947 realizza un folgorante debutto con La donna del bandito, gangster-movie asciutto e melanconico, seguito l'anno successivo da I bassifondi di San Francisco – dramma giudiziario con H. Bogart che difende un giovane accusato di omicidio – il cui vero soggetto è però l'aspro confronto tra le generazioni. Il diritto di uccidere o Paura senza perché (1950) è un amaro ritratto di Hollywood nella figura dello sceneggiatore Dixon Steel (ancora Bogart): un film intriso di cinismo e violenza. Nel western crepuscolare Il temerario (1952), mette in scena ancora una volta un uomo tormentato e inasprito dalla vita (R. Mitchum), che si mantiene esibendosi nei rodei,...

Foto di James Dean

James Dean

1931, Marion, Indiana

Propr. J. Byron D., attore statunitense. Nato in una famiglia metodista, giovanissimo perde la madre e, a causa dei rapporti conflittuali con il padre, viene allevato dagli zii in una fattoria a Fairmount. Si avvicina al mondo dello spettacolo con piccole apparizioni televisive e teatrali. Nel 1952 si iscrive all'Actor's Studio di L. Strasberg e ottiene i suoi primi successi a Broadway, vincendo un premio come miglior attore esordiente. Notato dal regista E. Kazan, viene scelto per interpretare il ruolo del fragile e ribelle Caleb Trask, in perenne lotta con un padre severo e prepotente, nel dramma psicologico La valle dell'Eden (1955). È la consacrazione: critica e pubblico sono concordi nell'affermare che è nata una stella e il giovane solitario e sbandato è uno dei pochi attori a ricevere...

Foto di Natalie Wood

Natalie Wood

1938, San Francisco, California

"Nome d'arte di Natalija Nikolaevna Zacharenko poi N. N. Gurdin. Attrice statunitense. Esordiente bambina nelle mani di I. Pichel (Happy Land, 1944; Conta solo l'avvenire, 1946), efficace in piccoli ruoli (Il fantasma e la signora Muir, 1947, di J.L. Mankiewicz) ma anche brillante protagonista (Fiore selvaggio, 1947, di A. Dwan), la W. adolescente è attrice affermata tra commedia (La fortuna si diverte, 1950, di W. Lang) e melodramma (La diva, 1952, di S. Heisler). La Warner intanto la mette sotto contratto per Gioventù bruciata (1955, nomination) di N. Ray come valido contrappunto all'icona J. Dean. Memorabile anche in ruoli secondari (Sentieri selvaggi, 1956, di J. Ford), il musical realistico e socialmente impegnato (West Side Story, 1961 di R. Wise), e la struggente interpretazione in...

Foto di Sal Mineo

Sal Mineo

1939, New York

Propr. Salvatore M., attore statunitense. Dopo un'infanzia povera e burrascosa e le prime esperienze teatrali, debutta nel cinema in La rapina del secolo (1955) di J. Pevney. Il ruolo che gli regala la fama è però quello di Plato in Gioventù bruciata (1955) di N. Ray a fianco di J. Dean. Seguono un'intensa carriera teatrale, anche in veste di regista, e una lunga serie di ruoli da coprotagonista al cinema: su tutti, Il gigante (1956) di G. Stevens e Exodus (1960) di O. Preminger. Assassinato da uno sconosciuto nel 1976, è rimasto impresso nella memoria degli spettatori per la sua sincerità di interprete e per essere stato fra i primi attori hollywoodiani a non nascondere la propria omosessualità.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore