La giovinezza - Francesco De Sanctis - copertina
La giovinezza - Francesco De Sanctis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La giovinezza
Attualmente non disponibile
8,42 €
-15% 9,90 €
8,42 € 9,90 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Con una prosa capace di far risuonare la spontaneità e la fervida immediatezza del discorso orale, Francesco De Sanctis ripercorre in queste pagine le esperienze che lo formarono come studioso, come maestro e come cittadino. Nel 1881, quando era ormai un'autorità indiscussa nel panorama culturale italiano, l'intellettuale campano iniziò a dettare i ricordi della sua vita alla nipote Agnese, che lo assisteva nella sua infermità provocatagli da una grave malattia agli occhi. La stesura delle memorie venne però interrotta dalla morte nel 1883 e il racconto autobiografico, uscito postumo nel 1889, rimase limitato agli anni della giovinezza. Francesco De Sanctis ricostruisce così le vicende del suo trasferimento, giovanissimo, dall'arretrata campagna irpina all'esuberante città di Napoli, i suoi anni di studio presso i vari maestri, l'indefessa ricerca di un metodo d'indagine e di contenuti nuovi. Segue la narrazione delle esperienze che avrebbero condotto l'illustre studioso a divenire un ministro della Pubblica Istruzione intimamente consapevole dei problemi della scuola e della società civile. Nell'anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia questa autobiografia costituisce una testimonianza quanto mai preziosa e attuale dell'esistenza di un'altra Italia, capace di credere nei più alti valori della cultura e dell'impegno politico, e alla cui costruzione il Sud ha dato e continua a dare contributi insostituibili. Introduzione di Francesco De Nicola.

Dettagli

23 febbraio 2011
308 p., Brossura
9788869332050

Conosci l'autore

Foto di Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis

(Morra Irpina, oggi Morra De Sanctis, Avellino, 1817 - Napoli 1883) critico italiano.La vita e le opere Visse a Napoli dall’età di nove anni, studiando prima con uno zio sacerdote e poi con il purista Basilio Puoti. Nel 1839 aprì una scuola privata al Vico Bisi, dove continuò a insegnare anche dopo essere stato nominato professore (1841) nel collegio militare della Nunziatella. Intanto veniva superando i limiti del purismo e si accostava alle grandi letterature europee e alla filosofia idealista. Nel maggio del 1848 partecipò, insieme ai suoi allievi, all’insurrezione napoletana. Nel dicembre 1850 fu imprigionato; dopo due anni e mezzo di carcere (durante i quali compose il dramma Torquato Tasso e il carme in endecasillabi La prigione, studiò il tedesco, lesse la grande Logica di Hegel e tradusse...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it