Giulio Bucci (1837-1887) e il podere modello di Lamalunga
Tra i protagonisti del risorgimento agrario meridionale spicca Giulio Bucci che negli anni Settanta dell'Ottocento da Napoli si trasferisce nella tenuta di Lamalunga, distante quasi venti chilometri da Minervino Murge. Con grandi sacrifici e investimenti, dopo anni di intenso lavoro, migliora la produzione dei cereali, dedicandosi poi al settore vinicolo e oleario con successo. Lo stabilimento vinicolo e le industrie annesse, come la distilleria delle vinacce e l'estrazione del cremore di tartaro con perfetti macchinari e la cantina «monumentale», sono visitate da docenti e studenti, enologi e viticoltori italiani e stranieri, con pubblici riconoscimenti e in diverse mostre con medaglie d'oro e diplomi di benemerenze. Il podere-modello di Lamalunga si distingue nel Mezzogiorno. Giulio Bucci, esempio di modernità imprenditoriale, scompare nel 1887, in un momento di grande difficoltà per l'economia italiana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it