Una giuria di sole donne - Susan Glaspell - copertina
Una giuria di sole donne - Susan Glaspell - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 91 liste dei desideri
Una giuria di sole donne
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un magistrale racconto poliziesco che, come un dramma da camera, si svolge tutto nel mondo piccolo e psicologicamente denso di una sola stanza. Un racconto con al centro le donne che, scritto nel 1917, costituì per i primi movimenti femministi degli anni Settanta un testo fondamentale.

«Meraviglioso. Un documento sociologico importante per comprendere la “questione femminile” nella storia recente e al tempo stesso un noir scritto con straordinaria finezza.» – Alicia Giménez-Bartlett


La «signora Hale» e la «signora Peters» (così si rivolgono l’una all’altra) si ritrovano nella grande cucina della fattoria dove è stato consumato l’omicidio del proprietario. Sono state portate qui dai mariti, cioè il testimone e lo sceriffo, per scegliere degli oggetti personali da far avere alla moglie accusata del delitto. Da quella cucina sono appena passati gli uomini; hanno deriso, un po’ paternalisticamente un po’ con disprezzo, il mondo piccolo delle donne. Adesso sono al piano di sopra e in giro, e si sentono le voci e i passi, mentre cercano inutilmente «prove» e «indizi», il «movente»: cose importanti. La signora Hale e la signora Peters non hanno nessuna intenzione di indagare, non si fanno domande oltre quelle di ogni cucina, non si ritengono all’altezza di nulla di cui sono capaci gli uomini in quelle circostanze. Ma è notando le loro «inezie», invisibili agli uomini, che si avvicinano alla verità del delitto, perché capiscono, con un po’ di rimpianto per non averlo fatto prima, il mistero di quella Minnie, che una volta «era una ragazza piena di vita e cantava nel coro». E così possono esercitare la loro giustizia da pari.

Scritto nel 1917, Una giuria di sole donne è stato visto dalla critica come un racconto paradigmatico, un esempio di innovazione sia del genere (il luogo chiuso in cui si svolge l’azione, l’indagine sostanzialmente psicologica, il rovesciamento della nozione comune nel giallo di bene e male), sia dell’idea di giustizia (verso una giustizia non formalistica, ma dell’attenzione e dell’empatia). Susan Glaspell lo rielaborò da una propria precedente pièce teatrale (Inezie), conservando nel racconto la prevalenza del dialogo e l’attenzione al movimento dei personaggi. «Un piccolo capolavoro letterario, pieno di sottigliezza, intelligenza e savoir faire», lo definisce Alicia Giménez-Bartlett nella Nota. E una delle sottigliezze sta certamente nel fatto che tutte le superiorità investigative delle modeste signore della Glaspell trionfano non nonostante i ruoli in cui sono costrette, ma grazie a questi, per il modo femminile con cui «sanno andare in fondo alle cose». Prendendosi una molto soddisfacente rivincita sulle grossolanità dei loro maschi.

Dettagli

3 marzo 2022
96 p.
A jury of her peers
9788838943461

Valutazioni e recensioni

  • Enzina
    donne che ti sorprendono

    Un piccolo racconto e un piccolo atto unico teatrale, vanno letti entrambi, hanno traduzioni diverse che permettono di meglio approfondire situazioni e personaggi, Non voglio svelare troppo di questo breve testo, se non che mi ha colpito come l'intuire la realtà in cui qualcuno ha vissuto possa aiutare a capirne gli atti complessi.

  • Mony
    Solidarietà femminile

    Lo sceriffo, il pubblico ministero della contea e un agricoltore/testimone cercano di trovare l'autore di un omicidio avvenuto in una casa in cui erano presenti solo l'uomo trovato morto con un cappio al collo, John Wright, e sua moglie, Minnie Foster, che non ha visto né sentito niente perché " ha il sonno profondo". La moglie dello sceriffo, la signora Peters e la moglie dell'agricoltore, la signora Hale, si trovano lì per portare in carcere a Minnie oggetti personali. Gli uomini si affannano a capire cosa sia successo in quella casa mentre le due donne hanno già capito tutto ...... In questo racconto , scritto dall'autrice nel 1917, le donne sono considerate dagli uomini solo capaci di occuparsi della casa mentre la realtà è completamente diversa perché riescono ad andare oltre e a capire il tormento della povera Minnie .

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail