L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non mi è proprio piaciuto e veniamo ai perché. l'inizio del film è interessante ed alcune idee sono buone e geniali ma man mano che si va avanti emergono due aspetti negativi che distruggono l'armonia e l'immedesimazione nel film. Il primo aspetto è che iniziano a succedere delle cose assurde, irrealizzabili e che quindi stanno fuori dalla realtà. Il secondo aspetto è la celebrazione dell'America e dell'uomo americano. Peccato perché si è persa un ottima opportunità di fare un buon film invece qui si scende nel ridicolo e nel colpo ad effetto forzato ed innaturale. Non so...
"Gravity" diretto da Alfonso Cuaron è un film da vedere, è una pellicola strepitosa che lascia lo spettatore senza fiato dall'inizio alla fine, creando una tensione profonda in chi guarda lasciando il pubblico sospeso nello spazio come i personaggi del film. I protagonisti sono la dottoressa Ryan e l'astronauta Kovalsky che durante una missione spaziale vengono colpiti e allontanati dallo shuttle, ritrovandosi così senza difese e con poco ossigeno a disposizione, a vagare nel silenzio dell'universo per cercare di sopravvivere quando sembra ormai tutto perso. La dottoressa Ryan si ritroverà a dover fare una scelta difficile: lasciare andare Kowalsky e lottare per tornare a casa.
Per godere al meglio della spettacolarità del film andrebbe visto in una sala cinematografica in 3D. Qualche critico ha azzardato parallelismi con 2001 Odissea nello Spazio per certi contenuti. Io non mi spingerei così oltre; è un ottimo film con una tensione costante. Ricordo che durante la visione al cinema ripresi a respirare regolarmente solo dopo la fine a luci accese. Ottima la prova di Sandra Bullock.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore