Non mi è proprio piaciuto e veniamo ai perché. l'inizio del film è interessante ed alcune idee sono buone e geniali ma man mano che si va avanti emergono due aspetti negativi che distruggono l'armonia e l'immedesimazione nel film. Il primo aspetto è che iniziano a succedere delle cose assurde, irrealizzabili e che quindi stanno fuori dalla realtà. Il secondo aspetto è la celebrazione dell'America e dell'uomo americano. Peccato perché si è persa un ottima opportunità di fare un buon film invece qui si scende nel ridicolo e nel colpo ad effetto forzato ed innaturale. Non so...
Gravity
La brillante dottoressa Ryan Stone è alla sua prima missione a bordo dello shuttle con l'astronauta esperto Matt Kovalsky. Quella che sembrava una normale passeggiata nello spazio si trasforma in una catastrofe e lo shuttle viene distrutto; Stone e Kowalsky restano completamente soli, collegati l'una all'altro e fluttuanti nell'oscurità. Il silenzio assordante in cui sono immersi significa che hanno perso ogni contatto con la Terra... e ogni speranza di salvezza.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Stati Uniti
-
Produzione:Warner Home Video, 2014
-
Distribuzione:Warner Home Video
-
Durata:92 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Francese (Dolby Digital 5.1);Tedesco (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano non udenti; Inglese non udenti; Tedesco non udenti; Francese; Olandese; Inglese per non udenti; Italiano per non udenti; Tedesco per non udenti
-
Formato Schermo:2,40:1 Wide Screen
-
Contenuti:documentario: "Collision Point: The Race to Clean Up Space"; cortometraggio: "Aningaaq" di Jonas Cuarón; e-copy
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lina Di Bernardo 02 marzo 2017
-
Francesco Leoncini 28 novembre 2016
"Gravity" diretto da Alfonso Cuaron è un film da vedere, è una pellicola strepitosa che lascia lo spettatore senza fiato dall'inizio alla fine, creando una tensione profonda in chi guarda lasciando il pubblico sospeso nello spazio come i personaggi del film. I protagonisti sono la dottoressa Ryan e l'astronauta Kovalsky che durante una missione spaziale vengono colpiti e allontanati dallo shuttle, ritrovandosi così senza difese e con poco ossigeno a disposizione, a vagare nel silenzio dell'universo per cercare di sopravvivere quando sembra ormai tutto perso. La dottoressa Ryan si ritroverà a dover fare una scelta difficile: lasciare andare Kowalsky e lottare per tornare a casa.
-
Davide Teobaldo 24 settembre 2014
Per godere al meglio della spettacolarità del film andrebbe visto in una sala cinematografica in 3D. Qualche critico ha azzardato parallelismi con 2001 Odissea nello Spazio per certi contenuti. Io non mi spingerei così oltre; è un ottimo film con una tensione costante. Ricordo che durante la visione al cinema ripresi a respirare regolarmente solo dopo la fine a luci accese. Ottima la prova di Sandra Bullock.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it