Guerra e pane - Margherita Oggero - copertina
Guerra e pane - Margherita Oggero - 2
Guerra e pane - Margherita Oggero - 3
Guerra e pane - Margherita Oggero - copertina
Guerra e pane - Margherita Oggero - 2
Guerra e pane - Margherita Oggero - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Guerra e pane
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,66 €
-5% 4,90 €
4,66 € 4,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Una bambina non riconosce il padre di ritorno dalla guerra. Ma non perde la levità dell'infanzia, grazie alla spensieratezza che il nonno e i compagni di giochi le sanno regalare. Da una grande scrittrice un ritratto familiare, un pezzo di quotidiana difficoltà del vivere.

Mio padre bussò alla porta sul ballatoio, mia madre gli aprì, io arretrando cercai rifugio nell'angolo più lontano della stanza e cominciai a piangere per paura di quello sconosciuto. Accorse la nonna, che mi prese in braccio e per tranquillizzarmi cominciò a sussurrare che quello era il mio papà, che era finalmente tornato da tanto lontano, che dovevo dargli un bacio perché mi voleva bene e anch'io dovevo volergliene.

Una bambina conosce e non riconosce il padre di ritorno dalla Russia e vive le difficoltà del periodo bellico tra razionamenti di cibo, necessità di sfollare e bombardamenti. Ma non perde tuttavia la levità dell'infanzia, sapendo cogliere, in un momento tutt'altro che dorato, l'ironia, la gioia e la spensieratezza che il nonno, i compagni di giochi e di asilo sanno regalare. Un racconto emozionante e al tempo stesso ironico e pieno di disincanto che ripercorre aneddoti e situazioni ordinarie per chi ha vissuto la propria infanzia negli anni della Seconda guerra mondiale e nel primo dopoguerra. Una Torino industriale e raccolta, ancora circondata da una cintura artigiana e contadina, è lo sfondo su cui intervengono, insieme ai personaggi, i piatti della memoria, la panada, o, zuppa di pane raffermo a lunga cottura necessaria per riportare in vita un papà spogliato delle forze e dell'anima, il pinzimonio, vezzo del nonno in visita, il baracchino, ovvero il pranzo portato da casa all'asilo, la panissa, con il riso protagonista. Un ritratto familiare che ci fa entrare in punta di piedi nella vita di una delle maggiori scrittrici italiane contemporanee.

Dettagli

4 settembre 2019
96 p., Rilegato
9788884995223

Conosci l'autore

Foto di Margherita Oggero

Margherita Oggero

1940, Torino

Margherita Oggero vive a Torino e ha insegnato in quasi tutti i tipi di scuola. Ha pubblicato il suo primo romanzo, La collega tatuata, con Mondadori nel 2002.Da quest'opera Luciana Littizzetto ha tratto il fortunato film Se devo essere sincera. Nel 2003, sempre con Mondadori, è uscito Una piccola bestia ferita che ha ispirato la serie televisiva Provaci ancora, prof! con Veronica Pivetti. In seguito pubblica L'amica americana (2005), Qualcosa da tenere per sé (2007), Orgoglio di classe (2008), Risveglio a Parigi (2009), L'ora di pietra (2011), Un colpo all'altezza del cuore (2012), La ragazza di fronte (2015, vincitore del Premio Bancarella 2016), La vita è un cicles (2018) e i racconti Il rosso attira lo sguardo (2008), tutti editi da Mondadori. Per...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it