Enormi astronavi si materializzano come nodi di una rete sulla Terra, ma sembrano benevole. A risiedervi sono i Superni, entità celesti che decidono di non mostrarsi per un lungo intervallo di tempo, ossia finché gli uomini non saranno pronti. Dopo cinquant'anni si scoprirà che hanno un aspetto demoniaco, nonostante la benevolenza. Dal loro arrivo sulla Terra ogni tipo di conflitto era cessato e tutti i capitali dilapidati per le spese militari erano stati investiti in altro. I Superni con le buone maniere ingiungono ai terrestri di non avventurarsi nello spazio, cosa essi accettano. Da quel momento, i bambini nati sulla Terra avranno poteri psichici, mentre gli adulti dell'utima generazione, constatata la loro apparerente inutilità propenderanno in massa per il gesto estremo. Ma un terrestre decide di imbarcarsi con un escamotage su una delle astronavi dei Superni che avrebbe fatto ritorno al loro pianeta madre: qui scoprirà che anch'essi soggiacciono ad un essere superiore e che in realtà non possono andare oltre il loro attuale limite e che sono "condannati" a fare da "angeli custodi" agli abitanti di altri pianeti per guidarli al passo successivo, ossia la fusione con la Mente che regna su di loro. A loro questa possibilità è preclusa. Il terrestre che si è clandestinamente imbarcato con loro dopo ottant'anni farà ritorno sulla Terra, anche se per lui saranno passati solo alcuni mesi e qui assisterà alla fusione dei giovani terrestri con l'entità superiore. Al termine del processo i Superni abbandoneranno il sistema solare alla ricerca di altri popoli adatti allo scopo, consci del loro destino di mortali, sebbene la loro vita sia di molto superiore a quella di un uomo. Il titolo originale dell'opera è "The Childhood's End", per via del compito che i Superni hanno verso gli abitanti di altri mondi, ossia guidarli alla fine della loro infanzia. L'opera contiene un potente messaggio, ma il finale nello stile tipico dell'autore le fa perdere qualche punto.
Le guide del tramonto
Fine del XX secolo: una razza aliena giunge sulla Terra. Gigantesche astronavi occupano i cieli del pianeta ma i Superni - così gli uomini chiamano i misteriosi visitatori che per decenni non si mostrano e limitano quanto più possibile i contatti - non hanno intenti bellicosi. Usano i loro straordinari poteri non per conquistare il nostro mondo, ma per imporre la fine di ogni ostilità. Tutte le risorse precedentemente destinate agli armamenti vengono così dirottate verso il progresso e inizia una vera Età dell'Oro. Un lungo periodo di pace e prosperità durante il quale però i Superni non consentono viaggi ed esplorazioni spaziali: «Le stelle non sono per l'uomo» avvertono. Solo Jan Rodricks, inquieto astrofisico, continua a chiedersi cosa ci sia oltre l'atmosfera e cerca un modo per aggirare il divieto. In tutta la narrazione fantascientifica di Arthur C. Clarke il tema di fondo è l'avventura della razza umana fra i misteriosi fondali dell'universo, l'enigma del nostro destino fra gli astri. Nelle "Guide del tramonto", pubblicato originariamente nel 1953, particolarmente intensa e struggente risuona la nota metafisica, personificata da queste misteriose figure dall'aspetto di demoni giunte sulla Terra con un progetto più alto per l'umanità che non la mera sopravvivenza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LuigiAmendola 04 dicembre 2022Enormi aspettative un po' deluse
-
Un bellissimo libro di uno dei maestri della fantascienza, l'ispiratore di molti dei film che amiamo (2001 Odissea nello spazio, Bladerunner, etc..). Per niente scontato e abbastanza scorrevole ci porta in viaggio verso il futuro della razza umana seguendo un percorso che passa tra personaggi diversi (non c'è ne l'eroe senza macchia ne paura, ma nemmeno un protagonista principale) ma che nel suo complesso rimane coerente, armonioso e ben architettato. Se ancora non lo avete letto vi consiglio di farlo. L'edizione con copertina morbida è economica ma ben stampata e compatta, pratica da portare in viaggio.
-
Carlo Alberto Bentivoglio 12 maggio 2018
Le guide del tramonto anticipa gran parte delle tematiche della fantascienza che ci accompagnano ancora oggi e che ancora oggi sono attuali con uno stile a mio modestissimo lievemente superiore a quello di Asimov soprattutto nella scorrevolezza che è sempre notevole o nell'arguzia che sfida Dick senza problemi. Ma ovviamente non è questo il punto. Il punto è la capacità di mantenere la tensione narrativa sempre al massimo, di mantenere il segreto fino alla fine e di sorprendere fino all'ultimo malgrado il fatto di essere stato scritto oltre 60 anni fa. In sostanza, si tratta di un classico irrinunciabile che sa mescolare fantascienza hard con temi più 'umanistici' o quasi spirituali senza perdere della coerenza generale.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it