L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Dopo il grande successo di pubblico e critica del Censimento dei radical chic, Giacomo Papi torna a far ridere e pensare, raccontando il nostro presente rovesciato. Una storia esilarante, amara e illuminante sui tempi che corrono (anche quando è vietato).
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questa storia è abbastanza claustrofobica, soprattutto reduci dal periodo che abbiamo vissuto - e mi riferisco al pieno lockdown - e al periodo che tutt’ora stiamo vivendo. È una storia che - e ditemi se vi ricorda qualcosa - vede una comunità sociale dividersi in due parti: chi va controcorrente, distorcendo verità e certezze, chi invece si adatta e si premura di salvaguardare se stesso, senza pensare che siamo al guinzaglio di uno stato che fa di tutto per metterci in ginocchio. Michele - protagonista della storia - ha 19 anni e vive, in piena pandemia, con il nonno Attilio. Un giorno Michele decide di diventare un rider per l’azienda multinazionale di psicofarmaci, Happydemia. Conoscerà così, tra un dpcm e l’altro, diverse realtà: l’arte dell’”essere a metà”, sempre mezzi coperti da una mascherina; conoscerà l’amore in un contesto poco usuale, dove i baci sono vietati, e tanto altro. Papi, con una scrittura scorrevole, ironica, ci porta dentro a quello che è stato un momento bruttissimo per tutti noi, da cui siamo usciti (?) instabili, insicuri, più ansiosi di prima. Non avrei mai detto che leggere di una pandemia mischiata all’ironia potesse farmi ridere come invece è successo. Questo conferma che l’ironia spesso e volentieri salva dalle dinamiche difficili che la vita ci pone.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore