Huê 1968. L'anno cruciale della sconfitta americana in Vietnam - Mark Bowden - copertina
Huê 1968. L'anno cruciale della sconfitta americana in Vietnam - Mark Bowden - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Huê 1968. L'anno cruciale della sconfitta americana in Vietnam
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La battaglia più feroce della guerra del Vietnam. L'evento simbolo di una stagione difficile e mai dimenticata della nostra storia recente: il 1968.

«Un esempio magistrale di giornalismo narrativo» - The Wall Street Journal

«Mark Bowden scrive da sempre. Maledettamente bene, documentato e diretto.» - Corriere della Sera

Il 1968 segnò un passaggio cruciale della storia moderna. E non solo per i moti studenteschi e gli omicidi di Martin Luther King e Robert Kennedy. In quell'anno, secondo il generale William Westmoreland, la guerra in Vietnam sarebbe dovuta entrare in una nuova fase, perché «le speranze del nemico erano alla fine». In un certo senso il comandante delle forze statunitensi aveva ragione, ma i piani dei Viet Cong non prevedevano la resa. La notte tra il 30 e il 31 gennaio, in corrispondenza del capodanno locale, il Fronte di liberazione nazionale diede il via a una vasta operazione militare divenuta celebre come offensiva del Tê´t: alle due e trenta del mattino diecimila uomini scesero dalle montagne e conquistarono – oltre a centinaia di altri obiettivi considerati inespugnabili – la capitale intellettuale e culturale del Paese, Huê´. I comandi americani, però, rifiutarono di accettare la portata di una simile disfatta, e a lungo si ostinarono a mandare in avanscoperta piccole unità di marines, sistematicamente trucidati. Solo tempo dopo il tenente colonnello Ernest Cheatham avviò la riconquista della città, combattendo quartiere per quartiere. Ventiquattro giorni di scontri terrificanti, che alla fine costarono la vita a decine di migliaia di persone tra militari e civili. Quella di Huê´ fu di gran lunga la battaglia più sanguinosa dell'intera guerra, e cambiò per sempre l'approccio americano al conflitto: da allora, anziché di vittoria, si cominciò a parlare di disimpegno. Attraverso una mole di documenti senza precedenti e interviste a reduci di entrambi gli schieramenti, Mark Bowden ricostruisce con precisione ogni fase di quello scontro, raccontandoci un momento che cambiò per sempre il destino della guerra, e del mondo intero.

Dettagli

3 luglio 2018
680 p., ill. , Rilegato
9788817101837

Conosci l'autore

Foto di Mark Bowden

Mark Bowden

1951, Saint Louis, Missouri

Mark Bowden è uno scrittore statunitense e giornalista investigativo. È l’autore di Black Hack Down, da cui Ridley Scott ha tratto il film omonimo, di Teheran 1979 (2007), di La cattura (2012), da cui è stata tratta la serie televisiva cult Narcos. Sempre su Pablo Escobar ha scritto Killing Pablo. Ascesa e caduta del "re della cocaina". Nel 2018 è uscito per Rizzoli il suo saggio storico Huê 1968. L'anno cruciale della sconfitta americana in Vietnam.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore