L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Hugo Cabret è un film fantastico del 2011 diretto da Martin Scorsese . Hugo Cabret è un giovane dodicenne senza genitori , che vive nascosto in una stazione ferroviaria a Parigi degli anni trenta. Hugo viveva con il padre, morto a causa di un incendio avvenuto al museo dove lavorava. Hugo sta sotto la tutela dello zio, un manutentore degli orologi della stazione, il ragazzo però per sopravvivere è costretto a mettere in atto continui furti e a diventare egli stesso riparatore di ogni sorta di congegni e meccanismi.
Film che ha fatto premiare Martin Scorsese come miglior regista, un capolavoro che ha come protagonista un bambino orfano che vive in una stazione ferroviaria. Scenografie studiate nei minimi dettagli che fanno rivivere l’atmosfera parigina degli anni trenta fino a far travolgere completamente lo spettatore nella storia molto scorrevole ed entusiasmante. Un colpo di scena ci fa capire che questo film è un omaggio al grande regista Georges Méliès, padre del cinema (dopo i Lumière) e del genere fantascientifico. Sicuramente un film che ha tanto da insegnare.
Dico sempre che i film indimenticabili si percepiscono già dalla locandina e questo è uno di quelli. È un film che trascina nel mondo della “magia” del cinema dagli inizi fino ai giorni nostri; dalla nascita del cinema così come Méliès e tanti altri visionari l’hanno vissuta, con povertà e nel disagio del dopoguerra dove si cercava di appigliarsi alla vita e quindi, il cinema fu la pietra in cui tutti si sarebbero potuti aggrappare per sognare. Il film incarna questa condizione che si aveva all’epoca.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore