L' idea di Medioevo. Fra storia e senso comune - Giuseppe Sergi - copertina
L' idea di Medioevo. Fra storia e senso comune - Giuseppe Sergi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 132 liste dei desideri
L' idea di Medioevo. Fra storia e senso comune
Disponibilità immediata
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Qual è il senso del medioevo? In che cosa gli siamo debitori? Perché studiarlo o insegnarlo? In questo breve, densissimo scritto, uno storico insigne prova a cimentarsi con le domande più radicali, e solo apparentemente più ovvie. In questa nuova edizione, ampliata e riveduta, l'autore partendo dai luoghi comuni e dai distinguo degli specialisti arriva a definire il medioevo un grande "laboratorio", un cantiere dove lavorano molteplici esperienze e idee.

Dettagli

22 luglio 2005
111 p., Brossura
9788879899369

Valutazioni e recensioni

  • utente_751880
    CHE IDEA ABBIAMO DI MEDIOEVO?

    Che idea abbiamo di medioevo oggi? Cosa ci ha lasciati? E quanti luoghi comuni e miti ci sono da sfatare? Perché si chiama Medioevo? E quando inizia e quando si conclude? Medioevo è solo feudalesimo e in realtà cosa significa? Medioevo è economia chiusa o naturale? I comuni, le signorie ed i mutamenti istituzionali che ne susseguono. Il Medioevo è germanico? È romano? È un'integrazione di entrambe le culture? Il Medioevo è la prima idea di Europa? Europa geografica? Europa comunale o Europa delle nazioni? Europa è Cristianesimo? La chiesa in Europa come si muove all'interno della realtà feudale? 106 pagine dense e ricche di contenuti. Consigliatissimo.

  • Saggio molto snello e di facile lettura, adatto a chi si affaccia sul mondo medievale da principiante. In poche pagine tocca una grande varietà di luoghi comuni smentendo ciò che la letteratura, il cinema e la cultura pop associa normalmente a questo periodo. Gli spunti sono trattati in modo piuttosto sintetico, in alcuni casi forse troppo (lo scritto nasce come introduzione ad un manuale di storia), e lasciano spazio ad un'ulteriore ricerca personale.

  • MARCO DE VIVO

    In origine Sergi scrisse questo saggio come prefazione ad un manuale di storia medievale ma poi prese la decisione di pubblicarlo separatamente, poiché possedeva già in se una sua compiutezza. Nel saggio, Sergi si concentra, come appunto dice il titolo, sull'idea che noi contemporanei abbiamo del Medioevo e su quante idee sbagliate abbiamo noi di esso; idee scaturite dalla fantasia, da lettura errata delle fonti da parte di storici passati, dalla cultura popolare, dal cinema; idee che spesso hanno finito per stratificarsi l'una sull'altra. Sergi illustra le più clamorose e con pazienza ne dimostra l'infondatezza, come la famosa "piramide" feudale, purtroppo presente ancora oggi su molti testi scolastici, con tanto di illustrazione. Il volume di Sergi è una lettura propedeutica per chiunque voglia anche solo avvicinarsi alla storia medievale, quella vera. Dopo averlo letto, guarderete ogni film a sfondo medievale, ogni rievocazione storica popolare e perfino i vostri stessi studi fatti a scuola con occhi diversi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore