Didion introduce la sua riflessione sugli Stati Uniti post 11 settembre dalla propria esperienza personale. Ricorda come lei abbia vissuto i giorni dell’attentato, per poi ampliare lo sguardo verso la popolazione americana. L’autrice nota una generale rielaborazione dell’evento, spesso distorto e semplificato, reso più “gestibile”. La celebrazione livellante delle vittime, l’aggressiva idealizzazione dell’ignoranza storica, la manicheizzazione degli schieramenti (il nemico è cattivo, l’America detiene un potere benigno) impediscono di esaminare in maniera approfondita ciò che è accaduto. Il libro è ricchissimo di informazioni, nomi, eventi, con una precisione e un’accuratezza storica notevoli. La critica al governo è chiara: ha diffuso pubblicamente una narrazione distorta, mentre in segreto prendeva accordi pericolosi e contraddittori. Ma, per fortuna, molte delle “idee fisse” prima così popolari oggi non convincono più. Forse anche grazie a figure di spicco come Didion, che hanno cercato, attraverso riflessioni approfondite, di diffondere maggiore consapevolezza.
Idee fisse. L'America dopo l'11 settembre
Attraverso gli occhi di Joan Didion vediamo i minuti in cui il futuro si è materializzato davanti a noi. Attraverso la sua voce viviamo l’evento storico che più ha segnato il nostro tempo. Attraverso la sua penna sgretoliamo le certezze che ci hanno spacciato da vent’anni a questa parte. Joan Didion ancora una volta frantuma monoliti, ovvero compie il gesto che ogni scrittore dovrebbe, che tutti noi dovremmo compiere ogni giorno della nostra vita.
«Il punto di vista sull’11 settembre di uno tra i più amati e acuti analisti della cultura americana.» - San Francisco Chronicle
«Joan Didion possiede l’istinto di un reporter, la capacità di focalizzare di uno storico, la fascinazione per il surreale di un romanziere.» - Los Angeles Times Book Review
«Dopo l’11 settembre ero in una sorta di coma protettivo, attraversavo come una sonnambula un’agenda approntata quando pianificare sembrava ancora possibile.»
L’11 settembre 2001 Joan Didion vide, come tutti in tutto il mondo, un video che non avrebbe mai creduto di vedere. Passò la giornata in stato di shock, poi decise di andare a casa di amici. L’invito era per una festa, ma si trasformò in una scusa per non stare da sola, per assorbire insieme agli altri la tragedia delle due torri del World Trade Center di New York – agili e verticali come i due 1 dell’11, simmetriche come le colonne che si specchiano nelle pagine di un libro – distrutte dagli aerei in picchiata. In Idee fisse Joan Didion racconta la sua reazione personale al trauma collettivo e analizza la risposta dell’America, la narrazione monolitica che ne è scaturita – le «idee fisse» della guerra al terrorismo – e che a ben guardare propu- gnava una precisa agenda politica: nazionalismo, imperialismo, interesse economico.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ChiaraCls 09 aprile 20247/10
-
Chiara 02 dicembre 2021Ottimo
Molto bello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it